San+Ludano%3A+il+giorno+della+sua+morte+avvenne+il+miracolo
lalucedimaria
/san-ludano-giorno-morte-avvenne-miracolo/amp/
Notizie

San Ludano: il giorno della sua morte avvenne il miracolo

Un uomo che ebbe a cuore, per tutta la vita, la pratica devota del pellegrinaggio. Nel giorno della sua morte si verificò il prodigio.

San Ludano (photo websource)

Quella di San Ludano è una storia straordinaria, ricca di aneddoti significativi e arricchita anche dall’evento miracoloso, avvenuto proprio nel momento in cui il Santo tornò alla casa del Padre. Stiamo comunque parlando di una figura (poco nota storicamente) vissuta nel XII secolo. Questa notizia ci mette subito davanti a una difficoltà, non conosciamo nei dettagli gli avvenimenti significativi della vita del Santo. Questo principalmente perché siamo a corto di fonti. A parlarci di questa figura è  un manoscritto appartenuto ai Canonici Regolari di Sant’Agostino di Böddeken. Il tutto è poi stato riportato nei cosiddetti Acta Sanctorum.

San Ludano e il pellegrinaggio

Sappiamo del Santo che era figlio di un duca scozzese, di nome Itiboldo. San Ludano, dopo aver ricevuto in eredità i possedimenti paterni, decise di dedicare la sua vita al suo più grande progetto: la costruzione di un ospizio per pellegrini, malati, ciechi e zoppi. Il pellegrinaggio è sempre stato, per il Santo, un punto di riferimento essenziale della vita e, proprio per questo motivo, decise di intraprendere un cammino per giungere quanto meno a Roma. La scelta della capitale era dovuta alla volontà di visitare le tombe dei Santi Pietro e Paolo. In realtà, la sua meta era molto più lontana: il Santo voleva raggiungere la Terra Santa.

Lungo la strada, San Ludano non si sentì bene e decise di addormentarsi sotto un olmo, nei pressi di un villaggio, chiamato poi Northeim. Qui, il Santo ricevette una divina rivelazione: la sua vita stava per concludersi. Svegliatosi, pregò affinché questo non accadesse, dal momento che aveva in cuor suo la forte volontà di raggiungere le mete prefissate. Ma fu un Angelo a comparirgli, offrendogli l’Eucaristia. Proprio in questo momento, San Ludano recitò tali parole: “Nelle tue mani, Signore, affido il mio spirito”. Il Santo tornò alla casa del Padre e, immediatamente, avvenne il miracolo. Proprio in quell’istante, tutte le campane delle Chiese dei villaggi vicini, suonarono, senza l’intervento umano.

LEGGI ANCHE: Sant’Angela Merici: ci insegna l’importanza del vero pellegrinaggio

Culto

San Ludano morì il 12 febbraio di un anno imprecisato. Le persone che trovarono il suo corpo non conoscevano questa straordinaria figura. Rovistando però nella sua borsa, trovarono un biglietto con scritto: “Io sono Ludano, figlio del nobile Iltiboldo, capo degli Scoti. Sono nato cristiano e, nel nome e per l’amore di Dio, sono diventato un pellegrino». Le sue reliquie riposano nella Chiesa che porta il suo nome a Northeim.

LEGGI ANCHE: San Costantino, il Santo di oggi 11 Marzo, lasciò il trono per convertire la Scozia

Fabio Amicosante

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

3 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

13 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

15 ore fa