San+Michele+Arcangelo%3A+il+segreto+della+diffusione+della+sua+devozione
lalucedimaria
/san-michele-arcangelo-diffusione-devozione/amp/
Notizie

San Michele Arcangelo: il segreto della diffusione della sua devozione

Come si è diffuso il culto di San Michele Arcangelo in tutta Italia? La bellissima storia vede coinvolti Padre Pio e Lina Fiorellini, sua figlia spirituale.

Culto di San Michele (websource)

Lina Fiorentini nacque nel 1892 ed era originaria di Parma. Durante la sua vita ebbe modo di conoscere Padre Pio. La donna rimase talmente attratta dalla santità del frate di Pietrelcina, che decise di trasferirsi, appena ne ebbe possibilità, a San Giovanni Rotondo. Inizialmente, la donna visse in una piccola abitazione, più simile a una baracca che a una casa, per poi trasferirsi in un’abitazione più decorosa. Tra il Santo e Lina nacque un rapporto molto stretto di corrispondenza e la donna divenne sua “figlia spirituale”.

Diffusione del culto di San Michele

L’inedita corrispondenza tra il Santo di Pietrelcina e Lina ebbe come fulcro la diffusione del culto di San Michele Arcangelo. Infatti, la donna aveva in casa una copia di un volume, scritto nel 1869 da don Nicola Ricci, dal titolo “La Quaresima di San Michele” ed era suo desiderio diffonderlo e divulgarlo. Lina inviò una lettera a San Pio, in cui scrisse: “Padre, vorrei diffondere la devozione a San Michele Arcangelo per ottenere la pace nel mondo” e Padre Pio le rispose, offrendole notevole incoraggiamento.

La nuova edizione del testo

Chiaramente, trattandosi di un volume molto vecchio, vi era una netta difficoltà nel reperire delle copie da poter diffondere. Lina non si perse d’animo e decise di produrre una nuova edizione del testo, affidando il lavoro a Monsignor Cosimo Petino, affinché ne rielaborasse lo stile linguistico (un testo dell’Ottocento si esprimeva in modo ormai superato) ed anche il contenuto. Infatti, la precedente edizione presentava quaranta meditazioni in onore di San Michele, che furono ridotte a 31 (una per ogni giorno del mese). Le restanti vennero trasmutate in novene di preghiera.

Il continuo apostolato

Nel corso degli anni, Lina fece anche preparare una copia del testo per il Pontefice, una copia bellissima, con copertina bianca in pelle e decorazioni dorate. Grazie a Lina, e alla sua corrispondenza con San Pio, la devozione a San Michele arcangelo non ebbe più tregua. Alla stampa del 1948 (nuova edizione del testo) seguì una rinnovata edizione, nel 1958. Lina morì nel 1974, all’età di 82 anni, ma questo non arrestò la divulgazione del culto. Nel 1986, uscì postumo, per interessamento di padre Pascal Marchal, una nuova edizione del libro, arricchita dalla documentazione delle apparizioni di San Michele in vari paesi.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

24 minuti fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

2 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

6 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

9 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

13 ore fa