San+Paolo%3A+i+dettagli+del+martirio+arrivano+da+fonti+poco+note
lalucedimaria
/san-paolo-fonte-martirio/amp/

San Paolo: i dettagli del martirio arrivano da fonti poco note

Le vicende circa la vita di San Paolo sono principalmente narrate negli Atti degli Apostoli, i quali, però, non menzionano il suo martirio. Ci sono però diverse fonti che ne parlano.

photo web source

Molti storici, nel corso degli anni, si sono interrogati su un tema molto discusso: cosa ne fu di San Paolo, l’Apostolo delle genti, dopo la sua condanna? Se si prende in considerazione l’autorevole fonte rappresentata dagli Atti degli Apostoli, non si troverà traccia alcuna del suo martirio.

Nell’ambito di una conferenza su questo tema, il professor Germano Scaglioni dell’Ordine dei Frati Minori, aveva parlato dei primi testi che parlano della morte dell’Apostolo. Tra questi, il primo menzionato è un testo risalente agli anni Novanta del I secolo e attribuito al Vescovo di Roma dell’epoca, Clemente I, il quale, in una lettera indirizzata alla comunità cristiana scrisse: “Dopo aver predicato la giustizia a tutto il mondo […] sostenne il martirio davanti ai governanti”. Altre fonti storiche si sono interessate al martirio di San Paolo. Una in particolare, offre i dettagli di quanto accaduto. Si tratta dei cosiddetti “Atti di Paolo”, un testo apocrifo del nuovo testamento, redatto intorno alla fine del II secolo.

Gli Atti di Paolo: chi scrisse questa fonte?

È bene tener presente, in questa sede, che la fonte di cui andiamo a parlare si manifesta come un “testo apocrifo del Nuovo Testamento”. La sua lettura, perciò, non può prescindere da una base, ben consolidata, quale può essere la lettura del testo canonico. Premesso ciò, gli Atti di Paolo furono redatti intorno al II secolo e, secondo la tradizione, l’autore è un tale Leucio Carino discepolo dell’Apostolo Giovanni.

Il martirio di San Paolo nella letteratura apocrifa

Sappiamo (ne parlano anche gli Atti degli Apostoli) che San Paolo giunse a Roma, dove venne processato in qualità di cittadino romano. Nell’Urbe, stando a quanto racconta la fonte in questione, San Paolo venne a colloquio con lo stesso Nerone, che nel frattempo aveva già deciso di decapitarlo, secondo la legge dei Romani. Paolo fu condotto davanti a Nerone, dicendogli: “Quando mi avrai decapitato, ecco quello che farò: risorgerò e ti apparirò affinché tu sappia che non sono morto, ma che vivo nel Signore Gesù Cristo, il quale verrà per giudicare l’ecumene”.

I dettagli del martirio di San Paolo

L’Apostolo, come racconta la fonte apocrifa, era in piedi, rivolto verso Oriente e assorto in preghiera. Dopo una lunga preghiera, il Santo <<tese il collo senza proferire parola>>. Qui, la fonte, offre un dettaglio non indifferente: quando il carnefice spiccò la testa del Santo, “sugli abiti del soldato sprizzò del latte”. Tutti, in quell’occasione, rimasero stupiti e “glorificarono Dio per aver concesso a Paolo tanta gloria. Leucio Carino, autore della fonte, scrisse anche che anche il soldato rimase stupito, tanto che, al ritorno, riferì a Cesare quanto accaduto. “Anch’egli [Cesare] ne rimase stupito e imbarazzato”.

Martirio di San Paolo (photo websource)

La sepoltura dell’Apostolo

È ancora una fonte apocrifa a parlarci della sepoltura dell’Apostolo delle genti. Riprendendo ancora una volta l’intervento della conferenza sul martirio di Paolo, il professor Scaglioni menziona uno scritto dello Pseudo Abdia, passato alla storia come “Passione di Paolo”. L’opera apocrifa, del VI secolo, dichiara che la sepoltura delle spoglie mortali di San Paolo avvenne fuori dalla città, al secondo miglio della via Ostiense. Il luogo di sepoltura rientrava nel podere di Lucina, facoltosa matrona romana cristiana.

Leggi anche: San Paolo da Gerusalemme a Roma: la scelta necessaria voluta da Cristo

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

7 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

11 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

12 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

15 ore fa