Il+Miracolo+Eucaristico+che+fu+reso+pubblico+da+S.Alfonso+Maria+de%E2%80%99+Liguori
lalucedimaria
/san-pietro-a-patierno-miracolo-eucaristico-santalfonso/amp/
Notizie

Il Miracolo Eucaristico che fu reso pubblico da S.Alfonso Maria de’ Liguori

Cristo si manifesta all’uomo attraverso varie forme. La principale è l’Eucarestia. In Italia, ne abbiamo molti esempi di Miracoli eucaristici.

photo web source: abbapadre.it

Uno di questi è quello, poco conosciuto, di San Pietro a Patierno, a Napoli. E’ avvenuto nel pieno del 1700, con la testimonianza di Sant’Alfonso.

Il Miracolo eucaristico del 1772

Il Miracolo Eucaristico di San Pietro a Patierno, quartiere della città di Napoli, è un miracolo che ha una storia particolare. Esso parte da un furto nella chiesa di San Pietro apostolo, principale chiesa dell’allora (nel lontano 1772) piccolo paese di Patierno.

Un furto che ha del miracoloso: il 27 gennaio del 1772 vennero trafugate dal Tabernacolo alcune ostie consacrate. Secondo il racconto che è stato tramandato, un uomo, Giuseppe Orefice, camminando per i campi fra Capodichino e Casoria, territorio del Duca di Grottolelle, vide una immensa luce, ma non riusciva a capire da dove provenisse.

La luce dell’Eucarestia

Tornando con alcuni amici, notò che, nello stesso punto del giorno precedente, la luce era aumentata. Avvicinatosi, trovò lì sul terreno le ostie che erano state trafugate. Esse erano ancora intatte, non sporche e non scalfite dal terreno. Con gioia, le raccolse e le portò in chiesa.

Miracolo Eucaristico: la dichiarazione di Sant’Alfonso

Il racconto di questa vicenda ci viene anche da Sant’Alfonso Maria de Liguori: “Io ritengo di essere più che sicuro, per questo l’ho voluto rendere pubblico, che questo fatto avvenuto a Patierno serva a far conoscere la gloria del Santissimo Sacramento dell’altare”. Ma non fu il solo a scrivere ciò: anche i Vescovi della Diocesi così decretarono: “Dichiariamo che la menzionata apparizione dei lumi e la intatta conservazione delle sacre particole è un autentico miracolo dell’operato di Dio”.

photo web source

Lo stupore della scienza

Anche la medicina dovette chinarsi alla potenza di Dio. Il medico Domenico Cotugno dell’Università di Napoli, ad una prima analisi fatta sulle ostie trafugate, dichiarò: “La particolarità e l’essere intatto di queste particole non possono spiegarsi coi principi fisici e le forze naturali: devono essere considerate miracolose”.

Il furto del 1978

Ci vollero, però due secoli, affinché il miracolo venisse davvero riconosciuto da tutti, non solo dalle alte schiere della Chiesa. Nel 1967, il Cardinale di Napoli, Corrado Ursi scrisse: “Il miracolo di San Pietro a Patierno è un monito divino per la nostra arcidiocesi”. Purtroppo però, la fede non è rispettata da tutti: le particole furono rubate, di nuovo, nel 1978 e da allora mai più ritrovate.

Un segno? Un avvertimento? Un monito a che non vuole credere nella presenza di Cristo nell’Eucarestia? Non possiamo saperlo: sta di fatto che, ancora oggi, nonostante le ostie siano state trafugate, il miracolo Eucaristico di San Pietro a Patierno rientra nell’elenco della Chiesa cattolica come “miracolo avvenuto e riconosciuto”, grazie anche agli scritti tramandati da un Santo come Alfonso Maria de Liguori.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Cosa rappresenta l’anello piscatorio e perché è così importante?

Quando si sente parlare di "anello piscatorio" si potrebbe pensare a molte cose e, dato…

25 minuti fa
  • Preghiere

4 aprile, Madonna di Chapelles: fa richiesta sconvolgente a una giovane malata

La Madonna appare a Chappelles a una giovane gravemente malata e le chiede una cosa…

3 ore fa
  • Notizie

Madre lotta contro la malattia circondata dall’amore dei tre figli sacerdoti

Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

12 ore fa