San+Pietro+Canisio%3A+lo+scrittore+del+primo+catechismo
lalucedimaria
/san-pietro-canisio-scrittore-primo-catechismo/amp/
Notizie

San Pietro Canisio: lo scrittore del primo catechismo

San Pietro Canisio, di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica, fu il redattore del primo catechismo della Chiesa. Fu un instancabile predicatore e un grande teologo.

San Pietro Canisio (photo websource)

San Pietro Canisio nacque nel 1521. Il nome con cui oggi lo conosciamo è italianizzato, dal momento che le sue origini sono olandesi. L’aspetto più importante del suo operato, insieme alla grande predicazione, fu la redazione del primo catechismo della Chiesa. Il Santo entrò a far parte dei gesuiti in giovane età (aveva 22 anni). Egli fu l’ottavo gesuita ad emettere i voti solenni, nonché il primo provinciale dell’ordine in Germania, dove il fondatore dell’Ordine, Sant’Ignazio di Loyola, lo aveva inviato.

San Pietro Canisio e il primo catechismo della Chiesa

Il suo Catechismo è famosissimo. Nel 1555 venne pubblicato quello che è passato alla storia come il primo catechismo della Chiesa Cattolica. Infatti, il Santo gesuita compose in quegli anni la prima opera sistematica sugli insegnamenti della fede, ad indirizzo dei fedeli. L’opera fu pubblicata con il titolo “Summa doctrinae christianae” ed ebbe una grandissima influenza nella sfera controriformistica di Germania.

Il suo arrivo in Italia

Fu Ignazio di Loyola a inviarlo in Italia: dapprima in Sicilia e successivamente a Bologna, dove predicò incessantemente prima di essere inviato nuovamente in Germania, dove vi era un gran bisogno di una figura carismatica come la sua.

Papa Pio XI lo proclama Santo

Prima della sua morte, avvenuta il 21 dicembre 1597 a Friburgo, il Pontefice Pio V gli offrì un posto vacante come cardinale. San Pietro Canisio pregò però il Papa affinché lo lasciasse al suo umile servizio della comunità. Papa Pio XI lo proclamò Santo nel 1925, nominandolo anche Dottore della Chiesa. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 21 dicembre, suo dies natalis.

Preghiera di San Pietro Canisio a San Michele Arcangelo

Del Santo, è particolarmente diffusa una bellissima preghiera dedicata a San Michele Arcangelo, la riportiamo di seguito:

Capo della milizia celeste, vincitore degli angeli ribelli e potente protettore della Chiesa di Dio, o San Michele, attraverso cui la potenza divina si è degnata di compiere e compie ancora tanti prodigi, venite in soccorso del popolo di Dio e procurate alla Chiesa militante la vittoria sull’empietà ; estendete su di noi la vostra protezione e difendeteci nella vita e nella morte contro gli assalti del demonio. Principe gloriosissimo, arcangelo San Michele, ricordatevi di noi, e pregate il Figlio di Dio per noi, qui, ovunque e sempre. Amen.

Fabio Amicosante

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

25 minuti fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

13 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

15 ore fa