San+Pio+da+Pietrelcina%3A+la+particolare+caratteristica+delle+sue+stigmate
lalucedimaria
/san-pio-da-pietrelcina-la-particolare-caratteristica-delle-sue-stigmate/amp/
Santi

San Pio da Pietrelcina: la particolare caratteristica delle sue stigmate

La vicenda delle stigmate di San Pio è nota a tutti, ma in pochi sono a conoscenza della particolare caratteristica di queste ultime. Sono molti, infatti, i fedeli che hanno testimoniato che le stigmate di San Pio emanavano un misterioso profumo.

San Pio – Lalucedimaria.it

La storia del Santo frate cappuccino è nota ai più. In merito alla vita di San Pio è stato scritto moltissimo. In tal senso, l’episodio delle stigmate del frate, datato 1918, è conosciuto in tutto il mondo. Il Santo frate conobbe e divenne protagonista di questa singolare esperienza mistica il 20 settembre di quell’anno e, al tempo, la prima persona che vide le mani di San Pio fu una donna, Filomena Ventrella. Questo storico episodio è stato, nel corso della storia, oggetto di numerosi studi, sia storici che teologici, ma ciò su cui ci vogliamo concentrare è la testimonianza di molti fedeli, i quali hanno confermato di aver sentito un singolare profumo provenire proprio dalle stigmate del Santo.

Il profumo delle stigmate di San Pio

Non mancano, per l’appunto, le testimonianze di persone vicine al Santo. Queste, già ai tempi, confermavano che il sangue proveniente dalle stigmate di Padre Pio fosse profumato. Come ricorda il portale San Pio da Pietralcina, in merito a questo accadimento, vi è la testimonianza del dottor Giorgio Festa. Il dottore  potè affermare che il sangue del Santo “ha un profumo fine e delicato”. Egli stesso, in base a quanto leggiamo, potè sostenere che questa rosea fragranza, che era la stessa emanata dalla “persona del Padre Pio”, si conservò per lungo tempo, nonostante il sangue del Santo fosse ben racchiuso in un panno.

Le testimonianze del miracoloso fatto

Molti furono, poi, i fedeli che poterono confermare il miracoloso episodio. Dalle testimonianze di pellegrini e devoti, si è dunque potuto confermare che quel profumo roseo, di fiori, veniva percepito sia nei pressi del Santo Frate, sia a distanza. Padre Agostino, già confessore del Santo, fu tra i primi a notare il miracoloso fatto. Egli riportò in diverse occasioni di aver percepito il particolare profumo provenire dal Santo. Il confessore scrisse nel suo diario di aver sentito parecchie volte il “profumo che molti sentono”.
Ovviamente, il profumo che le stigmate di San Pio emanavano, secondo i testimoni, non era spiegabile con la scienza. Il miracoloso evento continua a ispirare milioni di fedeli in tutto il mondo, rafforzando ancora di più il legame spirituale con il Santo.

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore : la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

32 minuti fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 22 Febbraio 2025: Mt 16,13-19 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 22 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Febbraio 2025: “Illumina i miei occhi”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

6 ore fa