San+Pio+a+Padre+Eusebio%3A+%26%238220%3BLa+vocazione+ti+ha+salvato+dalla+delinquenza%26%238221%3B
lalucedimaria
/san-pio-vocazione-padre-eusebio/amp/
Notizie

San Pio a Padre Eusebio: “La vocazione ti ha salvato dalla delinquenza”

In una delle interviste su San Pio, padre Eusebio racconta della prima volta in cui si è confessato con il frate cappuccino sentendosi dire che senza vocazione sarebbe diventato un delinquente.

Padre Eusebio ha vissuto insieme a San Pio dal 1961 al 1965, in quegli anni a stretto contatto con il Santo di Petralcina ha avuto modo di conoscerlo meglio di ogni altro e parte di quelle esperienze di vita in convento le ha riportata nel suo libro di memorie ‘Padre Eusebio e Padre Pio’. Tra i vari aneddoti narrati nello scritto, quello che sorprende è legato alla prima volta che padre Eusebio decise di confessarsi con lui.

Nel raccontare l’aneddoto, padre Eusebio spiega come fosse suo preciso desiderio confessarsi con San Pio ma che allo stesso tempo era timoroso del suo giudizio “Notai con spavento che i frati e i preti che rimandava senza assoluzione non erano pochi”. Timoroso di essere tra i “Rimandati”, il frate decise allora di pulirsi la coscienza e andare a confessarsi prima con un altro confratello, così da risultare totalmente pulito: “Con onestà dico che non avevo nulla di eclatante da nascondere a Padre Pio, ma i santi scoprono le macchie pure nella luce, ecco perché volli mettermi al sicuro”.

San Pio: “Ha chiesto grazie al Signore per essere diventato sacerdote?”

Con la coscienza finalmente pulita, padre Eusebio attese i 15 giorni necessari ad affrontare la confessione con San Pio, ancora timoroso ma sicuro di non aver commesso il minimo peccato nel tempo intercorso dall’ultima confessione. Conclusa la confessione attendeva il giudizio di padre Pio, ma questo non parlava, così alzò lo sguardo e lo vide sorridere. Si chiese per quale motivo lo stesse facendo, ma non ebbe tempo di chiederselo a lungo, visto che poco dopo San Pio gli disse: “Uagliò, dimmi una cosa. Ma tu hai mai ringraziato il Signore che ti sei fatto frate?”, questo stranito e costernato rispose che non ci aveva pensato e lui aggiunse: “Pensaci e ringrazialo il Signore, perché se non ti facevi frate saresti uscito un delinquente”, una frase che gli fece capire come questo fosse a conoscenza dello stratagemma adottato per non venire rimandato.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

44 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

24 ore fa