San+Potito%3A+salv%C3%B2+la+figlia+dell%26%238217%3BImperatore+dal+demonio
lalucedimaria
/san-potito-salva-figlia-imperatore/amp/
Notizie

San Potito: salvò la figlia dell’Imperatore dal demonio

La storia del giovane Santo che celebriamo oggi è molto interessante: San Potito, l’adolescente martire, salvò la figlia di Antonino Pio.

San Potito (photo websource)

Un chiaro esempio di grazia non riconosciuta e presto capiremo il perché. San Potito, il Santo che festeggiamo oggi, ha una storia molto interessante, ricca di preziosi aneddoti. Innanzitutto, però, partiamo dalle fonti. Stiamo parlando di un martire del II secolo, per cui dobbiamo far tesoro di quelle poche fonti di cui disponiamo. La più importante di queste è una Passio del IX secolo, conosciuta come “Passio Sancti Potiti”. Da questa preziosa fonte veniamo a conoscenza delle più importanti opere del giovanissimo martire di Cristo.

San Potito: giovane martire della Chiesa

San Potito è conosciuto, nell’immaginario collettivo, come il Santo adolescente. Vissuto nel II secolo, il giovane Potito è oggi patrono della città (e della diocesi) di Tricarico, a Matera. Le origini del giovane dobbiamo cercarle nell’antica Sardica (Romania), divenuta provincia romana nel 107, a seguito della conquista di Traiano.

I miracoli attribuiti al Santo

In realtà, la figura del giovanissimo Santo si è arricchita, nel corso del Medioevo, di una serie di aneddoti e di storie non sempre confermate dalle fonti. Tra queste, ci sarebbero alcune antiche tradizioni che attribuiscono al Santo una serie di importanti miracoli. Tra questi, uno dei più conosciuti è la guarigione dalla lebbra di un’illustre matrona. Ma, tra tutti, il miracolo più conosciuto in assoluto del giovane martire fu la liberazione dal demonio della figli del famoso Imperatore Antonino Pio. A tal proposito, è proprio di martirio che dobbiamo parlare, dal momento che San Potito morì martire proprio per mano dell’Imperatore appena citato.

Culto

Per tale motivo parliamo di un chiaro esempio di grazia non riconosciuta da chi la riceve. San Potito fu torturato e, infine, ucciso, nell’Italia Meridionale, proprio per ordine dell’Imperatore Antonino Pio. La sua memoria viene inoltre ricordata nel Liber Pontificalis napoletano, risalente al IX secolo. Le sue reliquie furono spostate in Sardegna, che rivendicava le origini del giovane Santo. La Chiesa Cattolica, tenendo conto dell’illustre fonte caratterizzata dal Martirologio Romano, festeggia la sua memoria liturgica il 14 gennaio.

Leggi anche: San Dalmazio, il Santo di oggi 5 dicembre: evangelizzatore e martire

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

27 minuti fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

5 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

7 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa