San+Roberto+di+Molesme%2C+abate+di+Citeaux
lalucedimaria
/san-roberto-molesme/amp/
Notizie

San Roberto di Molesme, abate di Citeaux

Chi era San Roberto di Molesme?

San Roberto di Molesme fu un monaco benedettino, fondò il monastero di Molesme nel 1075. Nel 1098 con alcuni confratelli fondò l’ordine dei cistercensi.

San Roberto di Molesme (websource)

San Roberto di Molesme nacque nel 1024 nella regione francese della Champagne. Proveniente da una ricca famiglia della cittadina di Troyes, era destinato alla carriera cavalleresca. La sua strada era però un’altra. La sua vocazione arrivò dopo una grave carestia, il giovane Roberto ammirò con forte sentimento il modo in cui i monaci donavano tutto ciò che avevano. Iniziò il noviziato nel 1043 presso i monaci benedettini.

San Roberto e la fondazione di Molesme

Dopo l’esperienza cluniacense, presso la diocesi di Langres, San Roberto raccolse un gruppo di eremiti e nel 1074 si ritirarono presso la foresta di Collan (Borgogna). L’anno successivo chiesero ed ottennero l’autorizzazione a papa Gregorio VII per la fondazione di un monastero. Nacque in quell’anno il monastero di Molesme.

La necessità di un ritorno alla vita spirituale

Il monastero di Molesme attrasse molte vocazioni. Spesso le richieste portarono a casi di afflusso e problemi di affollamento. Gli impegni pratici col tempo iniziarono a sovrastare l’aspetto spirituale della vita a Molesme. San Roberto necessitava però di un ritorno a una vita più povera, semplice e che prediligesse gli aspetti spirituali.

San Roberto e i suoi compagni fondarono Citeaux

Questa necessità portò San Roberto alla decisione di staccarsi da Molesme e fondare un nuovo monastero. Insieme ai suoi compagni ottenne la benedizione dell’arcivescovo di Lione per la fondazione di un nuovo monastero. Il luogo scelto per la nuova fondazione era Citeaux, in un terreno donato dal conte di Beaune. Inizialmente i confratelli lo chiamarono Nuovo Monastero, successivamente prese il nome del luogo, Monastero di Citeaux (culla della riforma cistercense).

Roberto abate di Citeaux

San Roberto fu subito nominato abate di Citeaux, con voto unanime dei confratelli. Ricevette il bastone pastorale dalle mani del Vescovo . L’osservanza rigorosa della regola caratterizzò il suo operato. La cerimonia avvenne il 21 marzo 1098, giorno in cui si festeggiava la Domenica delle Palme e la festa di San Benedetto.

Gli ultimi anni

I monaci di Molesme chiesero di far tornare il loro fondatore al Monastero, poiché c’era bisogno del carisma della sua guida. Si affidarono a papa Urbano II. Il papa, vedendo che la comunità di Citeaux era ormai avviata e consolidata, ordinò a Roberto di ritornare a Molesme. San Roberto accettò la carica e sottopose il monastero alla rigida regola benedettina.

Canonizzazione e culto

San Roberto di Molesme morì il 21 marzo 1111 all’età di 83 anni. Papa Onorio III lo dichiarò Santo nel 1220. Dopo la sua morte ebbe grande venerazione da parte del popolo. Il calendario cistercense lo venera il 29 aprile. La chiesa cattolica celebra San Roberto il 17 aprile.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

49 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa