San+Rocco%3A+perch%C3%A9+lo+invochiamo+durante+il+periodo+di+pandemia
lalucedimaria
/san-rocco-invocazione-pandemia/amp/
Santi

San Rocco: perché lo invochiamo durante il periodo di pandemia

“Allontana dal nostro Paese ogni forma di contagio”. Con questa invocazione, abbiamo pregato, durante il lockdown, San Rocco da Montepellier.

Insieme a San Camillo de Lellis, San Rocco è stato uno dei Santi più invocati durante questo periodo di pandemia.

San Rocco: il Santo pregato durante il lockdown

Durante il periodo di lockdown, molti sono stati coloro che hanno riscoperto il valore della fede e della preghiera. Tanti sono stati coloro che, ogni mattina, pregavano con Papa Francesco, o alle ore 12, recitavano il Santo Rosario con il Cardinal Comastri.

Ma ciò che più ha colpito è stato il nostro rivolgerci a “Santi specifici”, ovvero a Santi invocati, anche nei secoli addietro, durante i periodi di peste e di carestia. Uno di questi è San Rocco da Montepellier. Insieme a San Camillo de Lellis, Patrono degli ammalati, è stato invocato come Santo Taumaturgo contro l’epidemia da Coronavirus.

“Volgi il tuo sguardo su di noi”

Nella tua vita, sei stato pellegrino di pace e di speranza […] volgi il tuo sguardo su di noi che siamo piagati nell’anima e nel corpo”, è un delle frasi emblematiche e più significative delle preghiere innalzate al Santo francese.  Santo invocato durante il Medioevo proprio contro il flagello della peste, ma ancora oggi noi ci rivolgiamo a lui per ricevere protezione contro il nostro di flagello, il Coronavirus.

Nel Medioevo la peste imperversava nelle campagne e fra la povera gente, Dio suscitò in lui qualcosa.  Donò tutte le sue ricchezze ai poveri e, da pellegrino si incamminò verso Roma, arrivando nel nostro Paese proprio nel pieno dell’epidemia di peste. Nessuno soccorreva gli ammalati, solo San Rocco. Aiutato da un angelo, benediceva tutti gli ammalati che incontrava e li guariva anche solo toccandoli.

San Rocco: “Umile servitore di Cristo”

Io sono un umile servitore di Gesù Cristo”: così si faceva chiamare e così curava e consolava tutti gli ammalati che incontrava per strada. Non era il nobile o il principe, ma semplicemente il servo di Dio. Nel suo difficile viaggio per arrivare a Roma, portò con sé l’amore di Dio, e Dio stesso lo ricompensò facendo sì che, benedicendo i malati, il solo segno di croce divenisse per loro un segno di guarigione.

Il suo esser Santo Taumaturgo venne riconosciuto da tutto il popolo di Dio già nell’immediato periodo dopo la sua morte. Una tavoletta, ritrovata accanto la sua tomba, così recitava: “Chiunque mi invocherà contro la peste sarà liberato da questo flagello”.

photo web source. giornaledipuglia.com

San Rocco: la preghiera

Dopo oltre 700 anni, anche noi, in questo periodo di pandemia, abbiamo pregato e continuiamo a pregare San Rocco, perché ci liberi da questo flagello. La preghiera fatta con devozione sarà senz’altro accolta dal Santo e portata al cospetto di Dio:

Glorioso San Rocco che morendo hai chiesto al Signore il singolare privilegio di vedere esaudite le preghiere di coloro che si rivolgono a te, volgi il tuo sguardo su di noi che siamo piagati nell’anima e nel corpo,

concedici la guarigione fisica e spirituale, allontana dal nostro Paese ogni forma di contagio, liberaci dal nostro egoismo perché liberi dai beni terreni, sul tuo esempio possiamo metterli a servizio dei poveri ed essere annoverati tra gli amici di Dio.

Te lo chiediamo Per Cristo nostro Signore. Amen”.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

24 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

23 ore fa