San+Severino%2C+il+Santo+di+oggi+8+gennaio%3A+convert%C3%AC+i+norici
lalucedimaria
/san-severino-abate-santo-oggi-8-gennaio/amp/
Notizie

San Severino, il Santo di oggi 8 gennaio: convertì i norici

San Severino, abate, fu un grande evangelizzatore nel Norico (attuale Austria). Fondò molte Chiese e cenobi portando la fede cristiana nel Nord dell’Europa.

San Severino (websource)

Non abbiamo notizie certe circa l’infanzia di San Severino. Sappiamo che nacque in Italia intorno al 410. Le sue probabili origini romane le supponiamo dal suo modo di parlare e di agire. Intorno all’anno 453, il Santo si recò, a seguito di un avviso soprannaturale, nel Norico, attuale Austria. In loco, il Santo, vista l’assoluta assenza di controllo da parte di Roma, si occupò sia della cura religiosa che di quella materiale della regione, dedicandosi all’approvvigionamento alimentare e anche alla liberazione degli ostaggi in mano ai germani.

San Severino: le fonti

La principale fonte che ci narra gli eventi biografici di San Severino è rappresentata dalla Vita Sancti Severini, redatta dall’abate Eugippio. In essa sono raccolte tutte le tappe della sua evangelizzazione presso i popoli del Norico. La biografia di Eugippo ci parla anche della giovinezza di San Severino. Il Santo, fin da ragazzo, fu attratto dalla vita contemplativa e si ritirò in Oriente, maturando una forte formazione dottrinale e ascetica, realizzata tramite il contatto con i Padri Orientali.

Grande predicatore

Ma la predicazione fu il fiore all’occhiello del Santo. Durante la sua esperienza eremitica in Oriente, San Severino maturò la vocazione che lo portò nel Norico, dove svolse un’intensa attività di apostolato tra le genti nordiche. Nel Nord dell’Europa c’era la necessità di una forte guida spirituale, che potesse sostenere i popoli contro l’influenza dei culti pagani. La predicazione di San Severino fu di grande aiuto, sia da un punto di vista spirituale che materiale. Infatti, grazie alle sue prediche, si placò anche la ferocia degli invasori.

Le fondazioni

Ricordiamo principalmente il Santo per aver portato la fede cristiana tra i popoli Norici. Eppure, tra le sue grandi opere annoveriamo le numerose fondazioni di Chiese e monasteri. A Favianis (oggi Mautern) Severino fondò un monastero che utilizzò come sede principale. Speranzoso di poter continuare la sua esperienza ascetica e contemplativa avviata in Oriente, il Santo si ritrovò però ad agire continuamente nell’opera sociale e di soccorso alle popolazioni. La sua grande opera di fondazione si estese da Favianis a tutto il Norico.

Le conversioni

San Severino divenne, attraverso il suo operato, una figura di riferimento e il personaggio più rappresentativo della romanità tra i nordici. Attraverso la sua predicazione, il Santo impose il rispetto per i romani, ma soprattutto per i valori del cristianesimo. Di fronte a questo suo atteggiamento, molti abbandonarono gli antichi culti pagani, per abbracciare la fede in Cristo.

Culto

San Severino morì nel monastero di Favianis (Mautern an der Donau), l’8 gennaio 482. Nel momento della morte chiamò i monaci attorno a sé, li incoraggiò e diede loro il bacio della pace. A pochi anni dalla sua morte, le reliquie furono trasportate in Italia. San Severino è Patrono dell’Austria, della Baviera, di San Severo e di Striano. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica l’8 gennaio.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

2 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

4 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

7 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

7 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa