San+Simeone+Stilita+il+Giovane%2C+il+Santo+di+oggi+24+maggio%3A+visse+su+una+colonna
lalucedimaria
/san-simeone-stilita-il-giovane-il-santo-di-oggi-24-maggio-visse-su-una-colonna/amp/
Notizie

San Simeone Stilita il Giovane, il Santo di oggi 24 maggio: visse su una colonna

San Simeone Stilita il Giovane visse nel VI secolo. Condusse la maggior parte della sua esistenza su una colonna, praticando vita ascetica.

San Simeone Stilita il Giovane (photo websource)

San Simeone Stilita assunse l’appellativo di “Giovane” per esser differenziato dal suo predecessore, denominato “il Vecchio”. Pur non disponendo di una gran quantità di fonti documentarie circa la sua vita, si può affermare che il Santo trascorse, fin dalla sua giovinezza, una vita di rigore e austerità. San Simeone nacque ad Antiochia di Siria, nel 521. Dalle poche fonti di cui disponiamo, sappiamo che Simeone entrò a far parte di una comunità ascetica, guidata dallo stilita Giovanni.

San Simeone Stilita: l’innalzamento del pilastro

Era ancora un giovane asceta, quando il Santo si dedicò alla costruzione di un pilastro, eretto proprio al fianco di quello del maestro Giovanni. Tra le fonti documentarie che ci restituiscono la sua vita, c’è una lettera inviata a Tommaso, nella quale il Santo affermava che iniziò a praticare vita ascetica su quella colonna, fin dai primi anni della sua vita.

Il diaconato

Un episodio tanto curioso quanto importante riguarda il  diaconato di San Simeone. Ci si può chiedere come sia possibile che un uomo che trascorre l’intera vita su una colonna possa ricoprire cariche ecclesiastiche. Ma così fu, perché dalle stesse fonti, sappiamo che nell’arco della sua vita, il Santo si spostò più di una volta da una colonna all’altra, praticando sempre vita ascetica. Ebbene, nel poco tempo trascorso sulla terra, il Patriarca di Antiochia e il Vescovo di Seleucia, lo ordinarono diacono.

La vita a Theopolis

Evagrio Scolastico, , storico siro di lingua greca, rappresenta un’altra importante fonte per conoscere la vita del Santo. Evagrio ci racconta che, a seguito della morte di Giovanni, San Simeone intensificò le sue pratiche ascetiche e si trasferì sui rami di un arbusto albero, vicino a Theopolis (l’odierna Antiochia, Turchia). Ivi, il Santo venne ordinato Sacerdote e molti dei suoi discepoli, stando al racconto dello storico, si arrampicavano lungo la scala per ricevere la Comunione direttamente dalle sue mani.

Culto

San Simeone Stilita iol Giovane morì ad Antiochia di Siria, il 24 maggio del 597. A lui vengono attribuiti diversi miracoli, alcuni di questi rappresentati anche da alcune immagini. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 24 maggio. Leggiamo dal Martirologio Romano: “Sul monte Mirabile in Siria, San Simeone Stilita il Giovane, sacerdote e anacoreta, che visse su una colonna in conversazione con Cristo, scrisse vari trattati di ascesi e fu dotato di grandi carismi”.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

51 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

12 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

20 ore fa