San+Tommaso%2C+il+Santo+del+3+Luglio%2C+l%26%238217%3BApostolo+che+tanto+ci+assomiglia
lalucedimaria
/san-tommaso-apostolo-somiglia/amp/

San Tommaso, il Santo del 3 Luglio, l’Apostolo che tanto ci assomiglia

Dopo la resurrezione, Gesù Cristo cominciò a manifestazioni agli Apostoli.

San Tommaso – photo web source

Apparve loro, ma in assenza di Tommaso, il quale, al racconto degli amici, si mostrò estremamente incredulo: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”.

Con queste parole, Tommaso, chiamato anche Didimo, divenne l’emblema del seguace di Cristo dubbioso, che non nasconde le sue perplessità; di quello che, forse più di tutti, aveva avuto il coraggio di mostrarsi umanamente debole, nel credere alle parole di un uomo che aveva parlato di resurrezione dopo la morte.

Quanto ci assomiglia San Tommaso?

Quanto ci assomiglia questo personaggio, il cui nome, in aramaico, vuol dire -guarda caso- “gemello”? In quell’occasione, Gesù accontentò Tommaso, quasi a voler sottolineare che, pur avendo mancato di fede, era lecito per lui farsi delle domande e cercare una risposta convincente, perché la dedizione al messaggio evangelico potesse essere serena, sincera, ferrea.

Dopo circa una settimana, accadde questo: “Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”.”.

Questi ultimi siamo proprio noi, che non abbiamo avuto, come gli Apostoli, l’opportunità di viaggiare, in lungo e in largo per la Galilea, a fianco del Maestro; siamo noi, che non abbiamo potuto piangere con Maria ai piedi della croce dove era appeso il nostro Dio; siamo noi che non abbiamo visto il sepolcro vuoto e l’Angelo che annunciava la resurrezione, tanto meno abbiamo potuto, come Tommaso, mettere le nostre mani sulle ferite del Risorto.

La predicazione di San Tommaso

Ma quell’evento, che racconta i dubbi di Tommaso, non fece di lui un discepolo di minore rilevanza, anzi, lo forgiò al fuoco della rivelazione, tanto che partì, in seguito, per la Siria ed arrivò ad evangelizzare anche la Persia e l’India. Probabilmente, comprese che la sua mancanza non era stata tanto quella di aver dubitato del Cristo risorto, per non averlo visto (nemmeno Cristo stesso lo riprese per quello), ma di non aver creduto agli altri Apostoli, testimoni diretti dell’apparizione di Cristo, risorto e vivo.

Si pensa che Tommaso sia stato l’Apostolo che si sia spinto più lontano di tutti, per portare la Parola di Dio alle genti. In India, infatti, nella città di Chennai (anticamente Madras), si trova una croce con un’iscrizione, in memoria del luogo dove si pensa sia stato ucciso Tommaso. Della sua vita si sa ben poco: non si sa dove sia nato e nemmeno se fosse anche lui un pescatore, come altri discepoli.

San Tommaso nei Vangeli

Nei Vangeli, è nominato a più riprese e sempre per i suoi interventi, che sembrano voler capire meglio cosa Gesù gli stesse chiedendo.
Giovanni, nel capitolo 11, descrive l’episodio in cui Gesù, saputo della morte dell’amico Lazzaro, decide di tornare a Betania. Era una decisione molto rischiosa, in quel momento, poiché i giudei avevano cercato di lapidarlo per le sue parole, ma Tommaso lo sostiene e, anche se impaurito, non lo lascia solo. Dice, infatti: “Andiamo anche noi a morire con lui!”.

Sempre nel Vangelo di Giovanni, al capitolo 14, Tommaso interviene nel discorso di Gesù, che dice: “Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l’avrei detto. Io vado a prepararvi un posto; (…) E del luogo dove io vado, voi conoscete la via”. Gli disse Tommaso: “Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?”. Gli disse Gesù: “Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”.

Così, gli interventi di Tommaso sembrano farci fare sempre un passò avanti, nella comprensione di ciò che Gesù ci sta spiegando.
Pare che l’Apostolo, che si commemora il 3 Luglio, sia morto per un colpo di lancia, simile a quello riportato da Gesù, in cui lui aveva messo la mano, per rafforzare il suo legame col Cristo. Ora, le sue spoglie, dopo tante traslazioni, riposano ad Ortona, in Abruzzo, nella Cattedrale a lui dedicata.

San Tommaso Apostolo – photo web source

Preghiera a San Tommaso

Discepolo di Gesù, fedele nel seguirlo, sprezzante della morte, amante della verità, glorioso San Tommaso, prega per noi!

Testimone del Risorto, ricercatore indomito, amico dei dubbiosi, modello dei credenti, glorioso San Tommaso, prega per noi.

Apostolo di Cristo, colonna della Chiesa, nel collegio dei Dodici singolare presenza, glorioso San Tommaso, prega per noi. Amen.

Antonella Sanicanti

 

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

2 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

4 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

8 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

11 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

15 ore fa