San+Tommaso+d%26%238217%3BAquino%3A+dalla+%26%238220%3BSumma%26%238221%3B+il+suo+insegnamento+teologico+%26%238211%3B+Preghiera
lalucedimaria
/san-tommaso-d-aquino-insegnamento-preghiera/amp/
Notizie

San Tommaso d’Aquino: dalla “Summa” il suo insegnamento teologico – Preghiera

Oggi celebriamo la memoria liturgica di San Tommaso d’Aquino, Dottore della Chiesa. La sua vita, dedita principalmente a studio ci offre importanti insegnamenti attraverso le “Summae”.

San Tommaso d’Aquino (photo websource)

La vita di San Tommaso d’Aquino è particolarmente nota, basti pensare che il Santo, citato anche nella terza cantica di Dante Alighieri, è menzionato tra i Dottori della Chiesa. La sua opera più importante e conosciuta, la Somma Teologica, riassume gran parte degli insegnamenti che Tommaso ci offre. Al di là di questa singola opera, la vita del Santo è caratterizzata, in maniera del tutto particolare, da studio e insegnamento.

San Tommaso d’Aquino: l’immensa produzione

L’aspetto di cui vogliamo occuparci oggi è quello produttivo e magistrale. Il Santo, infatti, vanta una produzione di opere dottrinali e teologiche. Tra queste, ricordiamo due importantissime “Summae”, una serie di importantissimi commenti di opere aristoteliche.

A queste si aggiungono opere di esegesi biblica e opere che rappresentano commenti a Pietro Lombardo, a Boezio e a Dionigi l’Areopagita. Principalmente, San Tommaso era solito scrivere per i suoi studenti e, proprio a tal fine, l suo linguaggio era chiaro, schietto e convincente.

Il Santo, infatti, scrisse la maggior parte delle sue opere proprio con il fine di offrire importanti insegnamenti teologici, rifacendosi, da un punto di vista stilistico, anche all’opera aristotelica.

Spesso, però, l’insegnamento e il pensiero di San Tommaso d’Aquino si rivelò rivoluzionario, tanto che le sue opere fecero spesso scalpore. Il Santo ricevette anche diverse condanne, ribadite nel corso degli anni anche a Oxford e a Parigi, grandi centri universitari. L’Ordine Domenicano, si impegnò per difendere il suo grande maestro, dichiarando, nel 1278, il “Tomismo” dottrina ufficiale dell’Ordine.

LEGGI ANCHE: 2021: un anno Giubilare straordinario per l’ordine Domenicano

Preghiera

Amorosissimo San Tommaso, per il gran dono di carità,

da dio elargitovi per il quale, chiunque in grave necessità sia 

spirituale che temporale ricorrendo a voi ne otteneva pronto

il sollievo, abbiate pietà anche di me ed esaudite la mia

orazione. Vi prego dunque col più vivo del mio cuore

che mi impetriate dalla Santissima Trinità la grazia di

riformare i miei costumi e di adempiere i precetti della sua

santa Legge, per poter conseguire il fine per il quale sono

stato creato. Presentate, vi prego, ogni mio desiderio al 

Signore, mostrategli le mie miserie, ottenetemi il rimedio 

di esse, ed assistetemi con il vostro potente patrocinio in questa 

vita e particolarmente nell’ora della mia morte. così sia (fonte preghiera: Preghiere per la famiglia).

 

LEGGI ANCHE: La Sacra Cintola di Maria, donata a San Tommaso durante l’Assunzione

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

15 minuti fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

3 ore fa
  • Notizie

Suor Clare Crockett: il suo “test spirituale” per comprendere lo stato della propria anima

C'è un "test spirituale" da fare per capire com'è lo stato della propria anima: lo…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 aprile 2025: Gv 5,17-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa