Si, ma non da subito. Il giorno di San Valentino celebriamo questo cristiano di origine romana morto come martire del Cristianesimo. Solo successivamente vi si aggiunse la benedizione per gli innamorati.
Ogni anno, da circa 25 anni, decine di innamorati arrivano a Terni da tutte le parti dâItalia per promettersi eterno amore nella cappella di San Valentino.
Il 14 febbraio è San Valentino e, ormai per tradizione, la festa di tutti gli innamorati. In occasione di questo giorno dedicato alle coppie ed al santo patrono degli innamorati, la Chiesa principale di Terni (cittĂ di cui San Valentino è patrono) organizza la festa della promessa. Decine di coppie provenienti da tutta Italia (lo scorso anno furono 120) che si sposeranno entro lâanno, giungono nella cittĂ umbra con lâintento di promettersi reciprocamente eterno amore, una promessa che verrĂ benedetta dal vescovo emerito Giancarlo Vecerrica.
La promessa non consiste in altro che giurare di offrire al proprio compagno/compagna un amore fedele e paziente, un amore attento, generoso e rispettoso, insomma un amore che rispetti le promesse matrimoniali che i giovani andranno a ribadire entro la fine dellâanno sullâaltare e di cui San Valentino è patrono. Le coppie accolte nella scuola materna di San Valentino dove riceveranno un omaggio floreale ed una colazione. Quindi andranno nella parrocchia intitolata al Santo degli innamorati dove parteciperanno ad una funzione ed i giovani si scambieranno la promessa. Terminata la celebrazione, tutti riceveranno una pergamena in ricordo dellâevento.
Valentino nasce nel 176 d.C. a Terni da una famiglia nobile e a soli 21 anni consacrò la sua vita a Dio. Devoto e missionario della fede, Valentino non smise mai di professare il proprio credo e officiare cerimonie nonostante le minacce dellâImpero. Catturato e portato al cospetto dellâImperatore Claudio II, una prima volta, questo gli chiese di abiurare, ma il sacerdote rifiutò e cercò anzi di convertirlo. Gli intimarono di smettere ed ottenne la grazia.
Catturato in età avanzata, per la seconda volta, in questo caso per volontà di Aureliano, ottenne nuovamente la grazia. Ne seguÏ però una terza: mentre celebrava un matrimonio tra una donna sabina ed un centurione romano (pagano), una cerimonia segreta e fugace. Questa volta, catturato, Valentino non ottenne la grazia; lo frustarono e quindi lo decapitarono.
Per tradizione la Chiesa Cattolica (poi anglicana e quindi ortodossa) il 14 febbraio celebra San Valentino Martire. La successiva scelta del Santo come protettore e patrono degli innamorati, deriva, probabilmente, proprio da quel matrimonio illecito in cui consacrò il sentimento di due innamorati a costo della sua vita. Câè unâaltra ipotesi sulla nomea di protettore degli innamorati derivi. Secondo alcuni il Santo donò i suoi averi ad una fanciulla per costituire una dote tale che convincesse la famiglia dellâamato ad approvare il loro matrimonio.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
âAiutami a giungere alla paceâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo GiovedĂŹ per…
La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…
Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…