Sant%E2%80%99Agnese%2C+il+Santo+di+oggi+21+gennaio%3A+fu+trafitta+dalla+spada
lalucedimaria
/sant-agnese-santo-oggi-21-gennaio/amp/
Notizie

Sant’Agnese, il Santo di oggi 21 gennaio: fu trafitta dalla spada

Sant’Agnese aveva scelto di donare la sua verginità al Signore. Respinse ogni offerta matrimoniale e, a causa della sua fede in Cristo, subì barbaramente il martirio.

Sant’Agnese (websource)

Quello di Sant’Agnese è un culto antichissimo, come attestato dalla presenza del suo nome nel Canone romano. Le fonti di cui disponiamo circa la vita di Sant’Agnese sono per lo più agiografiche. Esse ci dicono che la Santa proveniva da un’illustre famiglia patrizia romana del III secolo. Ma non siamo certi del suo nome: infatti, la parola “Agnese” deriva dal greco e significa “pura” o “casta” e sta a identificare le sue qualità. Gli storici non concordano sulla data del martirio, infatti secondo alcuni avvenne durante la persecuzione di Valeriano (258-260), secondo altri nel 304.

Sant’Agnese e le persecuzioni

Il III secolo fu un periodo storico travagliato per chiunque si professasse cristiano. Così, anche ad Agnese toccò la stessa sorte dei suoi “compagni di fede”. Le notizie del suo martirio le ricaviamo dalla “Depositio Martyrum” del 336, dal “De Virginibus” di Sant’Ambrogio del 377 e dall’ode 14 del “Peristefhanòn” del poeta spagnolo Prudenzio. Da queste fonti possiamo comprendere come la Santa fosse stata giustiziata per essersi rifiutata di abrogare la sua fede in Cristo e per il suo innato pudore, all’età di tredici anni.

Il voto di castità

Secondo alcune fonti, il figlio del Prefetto romano si era invaghito della Santa, tuttavia senza essere ricambiato, poiché Agnese aveva fatto voto di castità a Gesù. Dopo il rifiuto, il Prefetto impose alla Santa la clausura fra le vestali (le sacerdotesse consacrate alla dea Vesta), per rendere onore al culto della dea. Sant’Agnese si rifiutò di omaggiare la dea romana. Il Prefetto la rinchiuse in un postribolo, dove si esercitava la prostituzione. Qui, nessun cliente osò toccarla, tranne un uomo, che fu accecato da un angelo bianco. Successivamente, per intercessione di Sant’Agnese, l’uomo recuperò la vista.

Il martirio

Stando alla tradizione agiografica, Sant’Agnese fu condannata al rogo, ma, improvvisamente, le fiamme si divisero sotto le sue vesti senza toccare in alcun modo il corpo della Santa. Dopo questo miracolo, le guardie romane colpirono Agnese con un colpo di spada alla gola e la Santa subì la stessa sorte che spesso toccava agli agnelli immolati.

Culto

Il culto di Sant’Agnese è antichissimo e il suo nome è inserito nel Canone romano. Nel giorno della sua memoria, la liturgia riporta questa antifona: “Sant’Agnese, in piedi in mezzo al fuoco, aprendo le mani, pregava il Signore: Onnipotente, degno di adorazione, di lode e di timore, benedico te e glorifico il tuo nome in eterno”. A Sant’Agnese è dedicato il complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, voluto dalla principessa Costantina, figlia dell’Imperatore Costantino I. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 21 gennaio.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa