Sant%E2%80%99Antero%2C+il+Santo+di+oggi+3+gennaio%3A+Papa+per+quaranta+giorni
lalucedimaria
/sant-antero-pontefice-santo-oggi-3-genaio/amp/
Notizie

Sant’Antero, il Santo di oggi 3 gennaio: Papa per quaranta giorni

Sant’Antero fu il 19° Pontefice romano. Resse il pontificato per soli quaranta giorni. Fu il primo pontefice ad essere sepolto nelle catacombe di Callisto.

Sant’Antero (websource)

Non disponiamo di numerose fonti riguardanti la vita di Sant’Antero, tuttavia, quelle di cui disponiamo ci permettono di ripercorrere i principali eventi cronologici del 19° Pontefice della storia della Chiesa. Sant’Antero (in greco Anteros) nacque in Petalia, un’antica regione con cui i romani identificavano l’attuale Calabria, a cavallo tra II e III secolo. Succedette al Pontefice Ponziano sulla cattedra di Pietro, essendo stato eletto il 21 novembre del 235.

Sant’Antero Papa

Una delle notizie più certe della vita del Santo Pontefice è che sedette sulla cattedra di Pietro per soli quaranta giorni, poiché, sotto l’Imperatore Massimino Trace, Antero ricevette la palma del martirio. La causa del suo martirio fu la volontà di raccogliere gli Atti dei Martiri da alcuni notai per poi depositarli negli archivi della Chiesa di Roma.

Scetticismo degli storici

Tuttavia, la notizia del martirio del Santo non è accettata da tutti gli storici. Pur essendo una tradizione molto antica e piuttosto veritiera, alcuni storici sostengono che la notizia non è sufficientemente provata, poiché riportata solo dal Liber Pontificalis, testo con tarda data di composizione rispetto ai fatti.

Il luogo della sepoltura

Le fonti, oltre a riferirci la durata del suo pontificato, annotano il luogo di sepoltura di Sant’Antero. Conosciamo il luogo di sepoltura principalmente grazie all’illustre Giovanni Battista de Rossi, tra i fondatori dell’archeologia cristiana. Egli, nel 1854, scoprì il sepolcro del Santo, il quale fu il primo Pontefice della storia ad esser stato sepolto nelle catacombe di Callisto, nella cosiddetta Cripta dei Papi. Le sue reliquie furono poi traslate nel 1611 da Roma a Giaveno (Piemonte), come dono di fra Giovanni Battista Cavagno a don Vincenzo Claretta.

Culto

Sant’Antero morì martire a Roma, il 3 gennaio 236, dopo soli quaranta giorni di pontificato. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis, il 3 gennaio. Antero è venerato anche dalla Chiesa ortodossa, che lo festeggia invece il 5 agosto. Dal Martirologio romano: “A Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia, deposizione di Sant’Antero, papa, che, dopo il martire Ponziano, fu per breve tempo Vescovo”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

11 minuti fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa