Sant%26%238217%3BAntonio+di+Padova%2C+il+Santo+di+oggi+13+Giugno%2C+un+oratore%2C+colto+e+coraggioso
lalucedimaria
/sant-antonio-di-padova/amp/
Notizie

Sant’Antonio di Padova, il Santo di oggi 13 Giugno, un oratore, colto e coraggioso

Leggiamo dai Sermones di Sant’Antonio di Padova (1195-1231, Lisbona): “Da tre cose procede la morte o la vita: il cuore, la lingua e la mano.

photo web source

Nel cuore, è simboleggiato il consenso al bene o al male; nella lingua, il nostro esprimerci a parole; nella mano, il nostro agire. Quelli dunque che rinnegano Cristo, nelle tenebre del peccato, si pentano alla predicazione della Parola di Dio, affinché, nella luce della penitenza, possano confessarlo insieme con Pietro per tre volte: Amo, amo, amo! Amo con il cuore, per mezzo della fede e della devozione; amo con la lingua, affermando la verità ed edificando il prossimo; amo con la mano, per mezzo di un agire puro”.

Poche righe esprimono un cristianesimo fiero ed audace, che non scoraggiava i più lontani dalla fede, ma incitava teneramente alla virtù.
Le sue prediche difendevano il popolo, i miseri, dalla tirannia dei potenti e degli usurai; difendevano i deboli facilmente influenzabili dalle congregazioni eretiche del periodo.
Antonio fu uno dei più colti ecclesiastici d’Europa, nato col nome di Fernando, nella nobile famiglia dei Bouillon, studiò e divenne sacerdote, presso gli Agostiniani.

Sant’Antonio di Padova: l’incontro con San Francesco d’Assisi

Nella Pentecoste del 1221, incontrò Francesco d’Assisi e, cambiando nome, aderì al suo progetto. Trovandosi a Forlì, durante un’ordinazione sacerdotale, iniziò a predicare, solo per obbedienza al suo Superiore.
In quell’istante, la sua capacità comunicativa si svelò a tutti come un talento, un’abilità, un mezzo, supportato da una profonda cultura, che avrebbe convertito molti.

Mentre a Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondava una scuola di teologia, viaggiava in Francia e in Italia, nei covi degli eretici, albigesi e catari rispettivamente, predicando e ascoltando le confessioni di tutti.
Un contemporaneo disse di lui: “Predicando, insegnando, ascoltando le confessioni, gli succedeva spesso di arrivare al tramonto senz’aver nemmeno potuto prendere cibo”.
Antonio non si chiudeva nella pace della sua cella, né passava, come altri dotti, dalla biblioteca alla cattedra; non trascorreva il suo tempo con uomini illustri, ma aveva il culto della verità a qualunque costo.

Sant’Antonio: lo Statuto per proteggere i debitori

Riuscì anche ad ottenere una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver ceduto tutti i loro beni, perlomeno non sarebbero stati incarcerati. Era, altresì, un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo e, quando, nel 1228, tenne le prediche della Quaresima, fu lo stesso Papa Gregorio IX, da cui aveva ricevuto un tale prestigioso incarico, a definirlo “Arca del Testamento”.

Si racconta che, in quell’occasione, gli ascoltatori provenissero da diversi luoghi e che ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.
Era ancora giovanissimo quando, a causa di una grave forma di asma, fu costretto a ritirarsi in un eremo vicino Padova, in un luogo regalato ai Frati dal Conte Tiso.

Sant’Antonio: la predicazione dall’albero

Lo stesso Conte volle far costruire, su un albero, una piccola dimora per Antonio, che da li predicava alle folle che accorrevano. Li, Tiso, una sera, vide una gran luce: si trattava della visita di Gesù Bambino al Santo.

Morì a soli 36 anni, mentre, già da tempo, il popolo lo acclamava Santo.
Unico caso nella storia, venne canonizzato a soli 11 mesi dalla sua morte. Sant’Antonio di Padova è Patrono dei poveri e degli affamati.

Preghiera a Sant’Antonio di Padova

Ammirabile Sant’Antonio, glorioso per fama di miracoli e per predilezione di Gesù, venuto in sembianze di bambino a riposare tra le tue braccia, ottienimi dalla sua bontà la grazie che desidero ardentemente nell’interno del mio cuore.

photo web source

Tu, così pietoso verso i miseri peccatori, non badare ai miei demeriti, ma alla gloria di Dio, che sarà ancora una volta esaltata da te a e alla mia salvezza eterna, non disgiunta dalla richiesta che ora sollecito vivamente (…).
Della mia gratitudine, ti sia pegno la mia carità verso i bisognosi con i quali, per grazia di Gesù redentore e per la tua intercessione, mi sia dato entrare nel regno dei cieli. Amen.


Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa