Santa+Brigida+di+Svezia%2C+il+Santo+di+oggi+23+Luglio%2C+ottenne+l%26%238217%3Banno+giubilare+del+1350
lalucedimaria
/santa-brigida-di-svezia/amp/
Santi

Santa Brigida di Svezia, il Santo di oggi 23 Luglio, ottenne l’anno giubilare del 1350

Brigida Persson (1303-1370, Svezia) apparteneva ad una famiglia nobile. Una predicazione sulla Passione di Cristo cambiò la sua vita per sempre.

Santa Brigida – photo web source

Quell’episodio si trasformò in un colloquio interiore con Gesù crocifisso, che si tradurrà, in seguito, in delle autentiche visioni.

Brigida chiedeva: “O mio caro Signore, chi ti ha ridotto così?” e Gesù rispondeva: “Tutti coloro che mi dimenticano e disprezzano il mio amore!”. Era poco più di una bambina allora, ma comprese che avrebbe voluto amare Gesù per sempre.
A 14 anni, però, dovette accettare un marito, propostogli dal padre; un uomo che le permise, non solo di praticare la religione cristiana -essendo lui stesso molto devoto, ma di vivere in castità ancora per qualche anno, anche dopo il matrimonio,
Per i successivi 20 anni, in cui Brigida diede al marito ben 8 figli, lei fu la Principessa di Närke, ma anche una massaia, insieme alla sua stessa servitù.

Santa Brigida, Principessa e massaia

Si dedicò ai più poveri e a cercare di offrire alle ragazze indigenti una buona sistemazione, perché evitassero di finire in strada a prostituirsi.
Sua fu anche l’iniziativa di costruire degli ospedali, in cui lei stessa curava i malati: li lavava e sistemava i loro abiti logori. Fu il maestro e sacerdote Matthias, esperto in Sacra Scrittura, che le illustrò la situazione spirituale in cui versava l’Europa in quell’epoca. Lei cercò, poi, di impegnarsi, sul piano religioso/politico.

Il viaggio a Santiago de Compostela

Nel 1341, Brigida e il marito andarono in pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Qui, il suo consorte scampò ad un grave pericolo di vita, episodio che fece decidere loro di dedicarsi completamente alla vita religiosa.
A quel tempo, era permesso anche alle persone coniugate. Così, mentre il marito si trasferì nel Monastero Cistercense di Alvastra, dove passò il resto della sua vita, Brigida si sistemò nelle vicinanze.

Santa Brigida voleva riportare l’Europa alla fede

Meditò a lungo sui Misteri della Passione del Signore e sui dolori della Vergine.
Le visioni di Cristo la portarono a scrivere le notissime Orazioni, che insegnano ai fedeli come ottenere la salvezza dell’anima e una remissione dalle pene del Purgatorio, onorando, nel contempo, le piaghe inferte a Gesù, durante la sua Passione e morte.
Tutto è riportato nei suoi scritti, come i tanti messaggi che invitavano il suo Paese e l’Europa tutta a ritornare alla fede e alla pace.

Esortò anche Papa Clemente VI ad indire il Giubileo dell’anno 1350 e a riportare la Sede Pontificia da Avignone a Roma.
Brigida visitò molti luoghi sacri, durante la sua vita. Giunse anche in Italia e in Terra Santa, non senza lasciare traccia del suo passaggio. Brigida è Patrona della Svezia e Co-patrona d’Europa.

Preghiera a Santa Brigida di Svezia

Con cuori confidenti a te ci rivolgiamo, Beata Brigida, per domandare, in questi tempi di oscurità e di miscredenza, la tua intercessione, in favore di quelli che sono separati dalla Chiesa di Gesù Cristo.

Per la chiara cognizione che tu avesti dei crudeli patimenti del nostro Crocifisso Salvatore,
prezzo della nostra redenzione, ti supplichiamo di ottenere la grazia della fede a coloro che sono fuori dell’unico ovile, cosi che le disperse pecorelle possano ritornare all’unico vero Pastore. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Santa Brigida, intrepida nel servizio di Dio, prega per noi.
Santa Brigida, paziente nelle sofferenze e nelle umiliazioni, prega per noi.
Santa Brigida, mirabile nell’amore verso Gesù e Maria, prega per noi.
Pater, Ave, Gloria.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa