Santa+Gemma+Galgani%2C++ha+accolto+il+peso+della+sofferenza+silenziosamente%2C+come+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/santa-gemma-galgani/amp/
Santi

Santa Gemma Galgani, ha accolto il peso della sofferenza silenziosamente, come Gesù

Chi era Santa Gemma Galgani?

Seguì con devozione la via passionista della Croce. Santa Gemma Galgani ebbe visioni del suo Angelo custode e di San Gabriele dell’addolorata. Guarì miracolosamente dalla malattia.

Santa Gemma Galgani (websource)

Santa Gemma Galgani nacque il 12 marzo del 1878 a Capannori (Lucca). Nel 1897 rimase orfana.
Dovette lavorare insieme ai fratelli e alle sorelle per sorreggere la difficile situazione familiare. La giovane Gemma si ammalò gravemente. Durante il periodo della malattia Gemma lesse la biografia dell’allora Venerabile Gabriele dell’Addolorata. Fu una lettura segnante per lei. Ebbe successivamente delle visioni di Gabriele, che la confortava con le sue parole.

Santa Gemma e la guarigione miracolosa

Santa Gemma prese la decisione di fare voto di verginità, era l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata. Nel gennaio le sue condizioni di salute peggiorarono ulteriormente. I medici la davano per spacciata. Continuavano nel frattempo le apparizioni del venerabile Gabriele dell’Addolorata. Il 3 marzo, primo venerdì di Quaresima, Gemma recitò una novena in onore di Margherita Maria Alacoque, oggi santa. Avvenne il miracolo. Gemma si alzò dal letto guarita, i medici rimasero meravigliati.

Le stigmate

Santa Gemma ebbe una visione di Maria, del suo Angelo custode e di Gesù. Maria la chiamò alla sua missione: consacrare la sua vita alla Passione. Gemma si sentì cadere a terra e si ritrovò in ginocchio di fronte alla santa Croce. Il dolore patito da Gesù sulla croce ora lo sente la giovane Gemma. Le sue mani, i piedi e il cuore sanguinano come sanguinarono quelli del Signore Gesù. I dolori continuarono fino al venerdì. Da quel giorno ogni venerdì Gesù la chiama per rinnovare l’opera di Salvezza attraverso la sofferenza.

Santa Gemma e i padri passionisti

Papa Leone XIII, in preparazione del Giubileo del 1900, inviò un gruppo di padri Passionisti a predicare alla cattedrale di San Martino. Gemma si rivolse al padre Gaetano Guidi che le permise di fare i voti di povertà, castità e obbedienza. In quel periodo conobbe Cecilia Giannini. Cecilia aveva sentito parlare di lei e si fece raccontare le sue vicende.

Santa Gemma e casa Giannini

Cecilia si affezionò molto alla ragazza e Gemma iniziò a frequentare casa Giannini. Divenne da quel momento membro della famiglia. Nel maggio del 1902 Gemma si ammalò nuovamente. Per ordine dei medici fu costretta ad abbandonare la casa dei Giannini e spostarsi in una casa affittata dalla zia. In questo modo Gemma conobbe l’esperienza dell’abbandono di Gesù in croce. Gemma si spense alle 13,45 del Sabato Santo, assistita dalla famiglia Giannini.

Canonizzazione e culto

Pio XII canonizzò Gemma il 2 maggio del 1940, in virtù delle guarigioni miracolose. L’autenticità delle stigmate è stata riconosciuta dalla Chiesa. Pio XII la definì “stella” del suo pontificato. Il suo culto ha dato vita alla Congregazione Missionaria delle Sorelle di Santa Gemma. La Chiesa venera Santa Gemma l’11 aprile.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa