Santa+Lea+da+Roma%2C+il+Santo+di+oggi+22+Marzo%2C+da+nobildonna+a+sostegno+dei+poveri
lalucedimaria
/santa-lea-roma-nobildonna-sostegno-poveri/amp/
Notizie

Santa Lea da Roma, il Santo di oggi 22 Marzo, da nobildonna a sostegno dei poveri

Lea (IV secolo d.C., Roma) era una signora romana di nobili origini.

photo web source

Lea era già vedova, in età molto giovane e, probabilmente, si sarebbe nuovamente sposata con Vezzio Agorio Pretestato, un uomo molto facoltoso, se non avesse deciso di fare vita ritirata.

Visse nella Capitale in un periodo in cui il cristianesimo era già ampiamente diffuso. Con esso, però, si stavano palesando anche i gruppi avversi, che ci celavano in mezzo ai fedeli, per carpirne le abitudini e arrivare a dissuadere da Cristo, con delle tecniche abbastanza subdole –proprio come accade anche oggi!.

Santa Lea, descritta da San Girolamo

Ciò che sappiamo di Lea ci è stato tramandato da San Girolamo, biblista, Monaco e teologo, che ne descriveva la grazia e la santità in una lettere, indirizzata alla gentildonna Marcella.
Lei, all’epoca, voleva essere informata su tutto ciò che, nell’ambito del cristianesimo, accadeva o era accaduto. Ne era talmente conquistata che diede vita ad una Comunità femminile sull’Aventino (Roma).

Lea decise di entrare proprio nella Comunità della gentildonna Marcella, per poter studiare le Sacre Scritture, nonché pregare insieme alle altre donne con cui voleva condividere i voti di castità e di povertà.
San Girolamo la descrisse così: “Maestra di perfezione alle altre, più con l’esempio che con la parola, fu di un’umiltà così sincera e profonda che, dopo essere stata gran dama con molta servitù ai suoi ordini, si considerò poi come una serva”; “ha mutato le vesti delicate nel ruvido sacco”.

La gentildonna Marcella la stimava a tal punto da volere che lei istruisse le più giovani, alla fede e alla carità cristiana.
Lea si immedesimò nei poveri che incontrava; da nobildonna, divenne una di loro e lasciò perdere le sue tracce. Nella società dell’epoca, non si parlò più di lei; volle scomparire per servire Dio.

La lettera in cui San Girolamo la descrisse, in quello scambiò epistolare con la gentildonna Marcella, è un documento postumo, che prova la sua esistenza e il bene che ha compiuto.
Morì, probabilmente, nel 384 e venne seppellita ad Ostia (Roma). La Chiesa la celebra il 22 Marzo.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

8 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

18 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

20 ore fa