Oggi+15+marzo%3A+Santa+Luisa+de+Marillac+e+la+luce+che+le+stravolse+la+vita
lalucedimaria
/santa-luisa-de-marillac-illuminazione-cambio-vita/amp/
Notizie

Oggi 15 marzo: Santa Luisa de Marillac e la luce che le stravolse la vita

Louise de Marillac nacque nel 1591, e dopo una prima metà della sua esistenza molto turbolenta, e incerta, trovò finalmente la sua strada. Con un’illuminazione.

Santa Luisa Marillac – photo web source

Il padre apparteneva ad una delle più importanti famiglie della Francia, il che non le fece vivere un’infanzia in realtà particolarmente serena. Della madre infatti non vi era traccia. Ma era una bambina molto intelligente e saggia, e i primi studi li fece nel convento delle domenicane di Poissy.

La sua giovinezza dura e in preda a una crisi spirituale

A undici anni perdette però il padre, rimanendo orfana. Louise crebbe molto devota e a diciotto anni si preparava a entrare in convento, ma fu respinta a causa della sua salute cagionevole. Prese marito attraverso un matrimonio combinato, e nacque un figlio. Tuttavia Louise continuava a frequentare prelati e signori.

La donna non smise mai di vivere piena di scrupoli. I rimorsi per non essere riuscita a entrare in convento erano molti, e la sua vita era vissuta totalmente in balia di quelli che lei interpretava come peccati. Viveva in sostanza una vita in preda a una forte crisi spirituale. 

Il matrimonio più che un sostegno era diventato per lei una gabbia

In tutto ciò, il matrimonio piuttosto che un sostegno era diventato per lei una gabbia, una fonte di grande ansia e insicurezza. Cercava continuamente la salvezza fuori dalla sua relazione: nell’ascesi, nell’umiltà, nella rinuncia. Spesso, finiva per esagerare palesemente con questo atteggiamento.

Oltre a tutto ciò, l’attaccamento per suo figlio era diventato qualcosa al limite del paranoico. Molti autori la descrissero infatti in uno stato di continua nevrosi. La sua psicologia, in sostanza, risultava essere profondamente ferita dalla vita. Però a un certo punto incontrò diversi grandi santi. Due su tutti, San Francesco di Sales, e San Vincenzo de’ Paoli.

L’incontro con San Vincenzo de’ Paoli che segnò totalmente la sua vita

L’incontro con San Vincenzo de’ Paoli fu il più importante della sua vita. Ma la sua vera e grande illuminazione avvenne nel 1623. Le giunse infatti un segno dall’alto. “Compresi che  sarebbe venuto un tempo in cui sarei stata nella condizione di fare i tre voti di povertà, castità e obbedienza, e questo assieme ad altre persone. Compresi che doveva essere in un luogo per soccorrere il prossimo, ma non riuscivo a capire come ciò si potesse fare, per il fatto che doveva esserci un andare e venire”, scrisse.

Forse, con un po’ di pazienza, avrebbe presto coronato il suo sogno di diventare una religiosa. Dopo quel messaggio, Louisa cominciò ad accettare con pazienza le circostanze della vita. Ovvero, stare a fianco di suo marito, che nel frattempo cadde gravemente malato.

Il momento della morte del marito vissuto come una chiamata da Dio

Louisa lo assistette con grande carità e dedizione, e gli rimase a fianco per altri due anni, fino alla morte. Visse quel momento come una chiamata del Signore. Luisa divenne la vera compagna di San Vincenzo de’ Paoli, intravisto in una visione notturna senza sapere chi fosse, per le opere di carità sociale. La sua discrezione, saggezza e tenerezza fu proverbiale, e la sua attitudine era quella di richiamare continuamente all’amore di Dio verso ciascuno.

Tutto ciò le permetteva vincere il suo stesso moralismo, i suoi scrupoli continui e il ricordo incessante dei propri errori. La sua consolazione quotidiana era la “santa indifferenza” davanti a quello che Dio avrebbe voluto per lei. Bastava la pazienza. Nel frattempo, conobbe a fondo l’opera e il modo di lavorare di Vincenzo con i poveri.

Louisa capì finalmente quale sarebbe stato il suo ruolo nella Chiesa

Avvenne il miracolo: Louisa capì finalmente quale sarebbe stato il suo ruolo nella Chiesa. Sarebbe diventata la “Madre dei poveri”. Quando comunicò la sua intuizione a Vincenzo, lui le rispose che stava aspettando da tempo quel momento.

“Sì che acconsento, mia cara damigella, acconsento sicuramente. Perché non dovrei volerlo io pure, se Nostro Signore vi ha dato questo santo sentimento?… Possiate essere sempre un bell’albero di vita che produce frutti d’amore!”, fu la risposta.

LEGGI ANCHE: Oggi 14 marzo: Santa Matilde di Germania e la sua generosità che provocò ire

Così Louisa servì i poveri per tutta la vita, fino alla fondazione delle Figlie della Carità nel 1633, diretto da loro due per 27 anni, quando morirono entrambi a distanza di pochi mesi.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

44 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa