Santa+Monica%2C+le+sue+preghiere+per+la+conversione+di+Sant%E2%80%99Agostino
lalucedimaria
/santa-monica-agostino-madre/amp/
Notizie

Santa Monica, le sue preghiere per la conversione di Sant’Agostino

Chi era Santa Monica? Vissuta nel IV secolo, Santa Monica fu la madre di Sant’Agostino d’Ippona. Ricoprì un ruolo fondamentale nella conversione del figlio. Agostino la definì la “sorgente del suo cristianesimo”.

Santa Monica (websource)

Santa Monica nacque a Tagaste, nel 331. La sua era una famiglia ricca, questo permise alla giovane Monica di potersi permettere gli studi. La Santa ricevette dunque una buona educazione e lesse molto attentamente le Sacre Scritture. Inoltre, la sua famiglia era tradizionalmente cristiana e questo le permise di potersi dedicare alla letteratura religiosa senza alcun problema, in un contesto storico molto intransigente.

Santa Monica nelle fonti

La principale fonte da cui ricaviamo le notizie biografiche di Santa Monica è rappresentata dagli scritti di suo figlio Agostino. Il Santo vescovo ci presenta la travagliata vita di sua madre in uno dei suoi scritti più importanti, le Confessioni (398).

Ma perché si parla di vita travagliata? Sappiamo che Monica fu moglie di Patrizio, un proprietario di Tagaste, un uomo difficile, di animo sgarbato. Il suo carattere non buono, lo portò spesso a rivelarsi infedele nei confronti di sua moglie. Tuttavia, la dolcezza e l’amore con cui Monica seppe accogliere suo marito, portò i suoi frutti e lo avvicinò alla fede; sappiamo infatti che Patrizio si convertì al cristianesimo e ricevette il Battesimo nel 371.

Le preghiere per Agostino

Le strade di Santa Monica e di suo figlio si separarono, temporaneamente, quando Agostino iniziò a seguire le correnti filosofico-religiose, in voga a quel tempo, e ad intraprendere una vita ricca di sfarzi e lussi. Ma la Santa non si arrese e, con la costante preghiera, accompagnò spiritualmente la vita di suo figlio.

Non solo attraverso la preghiera: nel 385 troviamo Santa Monica a Milano, proprio nel luogo in cui Agostino aveva ottenuto una cattedra di retorica. L’amore materno della Santa, le sue costanti preghiere rappresentarono il fulcro di quel cambiamento che avvenne nel cuore di Agostino. Spinto anche dalla catechesi ricevuta da Sant’Ambrogio, Agostino si convertì al cristianesimo e fu battezzato a Milano, il 25 aprile del 387.

Le riflessioni e i discorsi di Santa Monica

Le fonti attestano la presenza di Santa Monica, a seguito della conversione di suo figlio, a Cassiciaco (Milano). Durante questo periodo, che possiamo definire “periodo di riflessione”, troviamo la Santa partecipe ai discorsi filosofici e spirituali con Agostino e il resto della famiglia. Questa sua presenza rappresenta un evento del tutto eccezionale, dal momento che in quel tempo le donne non potevano interloquire e prendere parte a discorsi di questo tipo.

Eppure, Agostino sostiene di aver ricevuto conforto ed edificazione dalle parole della madre. Questi discorsi, svoltisi anche nella loro casa di Ostia, sono stati raccolti dal Santo vescovo nelle sue Confessioni, dove oramai Santa Monica era definita dal Santo “sorgente del mio cristianesimo”.

Culto

Santa Monica morì a Ostia, nel 387, dopo essersi ammalata, probabilmente di malaria. Il suo corpo fu tumulato ad Ostia, nella chiesa di Sant’Aurea. Nel 1430 le sue reliquie furono traslate a Roma, nell’attuale chiesa di Sant’Agostino. La sua memoria liturgica precede di un giorno quella del figlio Agostino, dunque, la Chiesa cattolica celebra la Santa il 27 agosto.

Fabio Amicosante

Per approfondire Sant’Ambrogio e Sant’Agostino: clicca qui

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 aprile 2025: Gv 5,17-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 2 Aprile 2025: “Difendimi dal nemico”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Aprile 2025: “Allontanami dalle discordie”

“Allontanami dalle discordie”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

15 ore fa
  • Preghiere

1 aprile, Maria Regina della Polonia: il miracolo che salvò Czestochowa dall’assedio

Il cuore della Polonia è legato indissolubilmente a Maria, proclamata molti secoli fa Regina della…

21 ore fa
  • Notizie

Vaticano: è uscito il calendario degli eventi per Pasqua. Papa Francesco sarà presente?

In tantissimi aspettavano la pubblicazione del calendario delle celebrazioni della Santa Pasqua in Vaticano. Ma…

23 ore fa