Le vicende biografiche di Santa Prisca sono molto interessanti, ma, al tempo stesso, difficili da collocare nella storia. Il motivo è nascosto nelle fonti.
Perché le vicende relative alla vita di Santa Prisca sono state spesso confuse con quelle di altre Sante? C’è un problema di fondo, legato a quanto accaduto nel corso della storia. Le difficoltà nello stabilire quale fosse, realmente, la vera identità della Santa di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica, si legano al fatto che spesso le fonti che la riguardano potrebbero, con ogni probabilità, riferirsi a tre persone diverse. Ebbene si, ci sono tre personalità che rispondono al nome di Prisca, tutte relative al periodo di dominio di Claudio II (III secolo). Cerchiamo, per quanto possibile di fare un po’ di chiarezza in tal senso.
Partiamo da un presupposto di fondo. Stiamo parlando di una Santa vissuta nel III secolo: questo dovrebbe già metterci in guardia sull’attendibilità di tutto ciò che è stato scritto su di lei, o meglio, su quanto è arrivato a noi. Affidandoci a una delle fonti più attendibili, gli Acta S. Priscae, sappiamo che subì il martirio sotto l’Imperatore Claudio II. Le notizie sul martirio, se ben scavate, possono darci un’informazione molto importante. Il motivo sta nel fatto che, cercando a ritroso nomi di Santi – in Occidente -che (per come era concepita la Santità al tempo, quasi solo esclusivamente relativa al martirio) offrirono la vita per Cristo, non troviamo nomi di donne. Ebbene, la Santa Prisca festeggiata oggi fu la prima donna a onorare la sua Santità con la “Palma del Martirio”.
La stessa fonte ci offre una notizia non indifferente. Sappiamo, dalla lettura degli Acta, che la Santa fu battezzata all’età di tredici anni da San Paolo, Apostolo delle genti, nel periodo in cui soggiornava a Roma (sappiamo infatti che San Paolo fece della missione il fulcro della sua evangelizzazione).
LEGGI ANCHE: San Paolo: il più grande missionario della cristianità antica
La protomartire romana, dunque, subì il martirio sotto Claudio II. Prisca sembra stata essere decapitata nel corso delle persecuzioni. La sepoltura, secondo quanto si apprende dalle fonti, è avvenuta sulla Via Ostiense. Solo successivamente il suo corpo fu portato sull’Aventino. I problemi sull’identità nascono nel corso dell’ VIII secolo, quando si iniziò a identificare la Santa con diverse personalità. Alcuni storici la identificavano con Prisca, moglie di Aquila, di cui parla lo stesso San Paolo.
LEGGI ANCHE: San Paolo: la straordinaria evangelizzazione grazie a quei “dimenticati”
Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…
Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…
Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…
Meditiamo il Vangelo del 22 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…