Santa+Rosalia%2C+il+Santo+di+oggi+4+Settembre%2C+le+origini+del+culto+palermitano
lalucedimaria
/santa-rosalia-luglio-settembre/amp/
Santi

Santa Rosalia, il Santo di oggi 4 Settembre, le origini del culto palermitano

Una grotta, nei pressi di Palermo, porta l’iscrizione: “Io, Rosalia, figlia di Sinibaldo, Signore della Quisquina e (del monte) delle Rose, per amore del Signore mio Gesù Cristo, stabilii di abitare in questa grotta”.

Santa Rosalia – photo web source

La scritta testimonia che, li, Rosalia (XII sec., Palermo), condusse una vita da eremita, interamente dedicata alla preghiera, alla contemplazione, ai digiuni, alla ricerca di quella pace che ci riannoda al Creatore.
Forse era una laica Rosalia; forse apparteneva ad un suo Ordine. Sicuramente era una giovane donna, proveniente da una famiglia ricca e nobile, risalente addirittura a Carlo Magno.

Il ritrovamento della Santa

Visse nel periodo in cui il culto cristiano ed eremitico era favorito dai Re normanni. Questi, respinti gli arabi, contribuirono al diffondersi di Monasteri, in tutta la Sicilia.
Nei secoli successivi, di lei, però, era rimasto solo un ricordo. Poi, nei primi anni del 1600, cominciarono a circolare voci, su diverse apparizioni e manifestazioni miracolose.
Uno di quegli episodi accadde ad una certa Geronima Lo Gatto. Era in punta di morte, quando sognò una fanciulla, vestita di bianco, che le prometteva la salvezza, se si fosse recata al monte Pellegrino.

Geronima fu condotta al monte dalle amiche, con la febbre molto alta, ma guarì, bevendo qualche goccia dell’acqua che scaturiva dalle pareti di una grotta.
Caduta in un sonno ristoratore, vide nuovamente la fanciulla, che le indicò un luogo dove scavare. Dopo lunghe ricerche, a quattro metri di profondità, vennero ritrovati i resti di Rosalia, era il 15 Luglio. Era morta il 4 Settembre del 1160, ma non fu semplice dimostrare che si trattasse proprio del suo corpo.

Cominciarono attenti e lunghi esami, per verificarne la provenienza, ma non se ne veniva a capo. Si ricorse, allora, alle preghiere: devoti e prelati fecero voto di appoggiare il Mistero dell’Immacolata Concezione di Maria, dibattuto in quegli anni. I segni rivelatori non mancarono.

Tutto si risolse per il meglio e le reliquie vennero identificate con certezza, da tecnici e medici, e, finalmente, portate e osannate in processione per le vie di Palermo. Dovunque esse passassero, la peste (esplosa, in quel periodo, in tutta la città e dintorni), tremenda in quegli anni (come citato anche da Manzoni ne “I promessi sposi”), si ritirava. Le persone venivano risanate e l’intera città fu purificata in pochi giorni.

“O rosa fulgida che in ciel s’indìa, o giglio candido caro al Signor, fiore freschissimo, o Rosalia, accogli i palpiti del nostro amor!”.
Questi sono i versi con cui i palermitani, di ogni tempo, accompagnano la loro “Santuzza”, venerandola il 4 Settembre, oltre che a Luglio.

Preghiera a Santa Rosalia

O ammirabile Santa Rosalia, tu ti applicasti a tutti i rigori della più aspra penitenza, nella solitudine di una spelonca, per amore di Gesù, tuo sposo, impetra a noi tutti la grazia di saper abbracciare con fortezza le ribelli passioni e perdonare sempre a quanti ci offendono.

Ottienici dal Signore Gesù di riempirci del suo amore, per essere pronti a soccorrere quanti soffrono nel corpo e nello spirito e raggiungere così il santo Paradiso. Amen.

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

6 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

9 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

11 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

12 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa