Santa+Teresa+di+Calcutta%3A+Giovanni+Paolo+II+la+defin%C3%AC+%E2%80%9Cbuona+samaritana%E2%80%9D
lalucedimaria
/santa-teresa-di-calcutta-giovanni-paoloii/amp/
Notizie

Santa Teresa di Calcutta: Giovanni Paolo II la definì “buona samaritana”

La profonda amicizia che ha accompagnato le vite di Santa Teresa di Calcutta e San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario cristiano e, più in generale, nella storia degli ultimi trent’anni.

Santa Teresa di Calcutta e San Giovanni Paolo II (websource)

L’amicizia tra Santa Teresa di Calcutta e San Giovanni Paolo II fonda le sue radici negli anni Ottanta, quando iniziò un intenso scambio di visite reciproche. La Santa, dopo la sua morte (5 settembre 1997) è stata definita “buona samaritana” da Giovanni Paolo II. Il Santo Pontefice la ricordò inoltre in più occasioni come «una figura piccola, piena di vita e al servizio dei poveri fra i più poveri, con la forza di Cristo».

Santa Teresa di Calcutta e la collaborazione con Wojtyła

Grazie all’ausilio e all’appoggio del Pontefice polacco, la Santa riuscì ad aprire diverse case caritatevoli a Roma e in Vaticano. Come ci ricorda Joaquin Navarro-Valls, nell’ambito di un’intervista rilasciata a Radio Vaticana, «c’era una comunità di intenti e di intesa straordinaria, che era evidente quando si vedevano al di fuori dagli atti ufficiali, nell’intimità dell’appartamento del Papa o quando nell’86, nel primo viaggio in India di Giovanni Paolo II, lo ha ricevuto a Kaligath».

La nascita de “Il dono di Maria”

È proprio da quel viaggio in India di Papa Giovanni Paolo II che iniziò uno stretto rapporto collaborativo tra i due Santi. Infatti, a solo un anno di distanza dal viaggio, nacque “Il dono di Maria”, la mensa per i poveri donata dal Pontefice e dedicata alla Vergine. Recentemente, il Papa emerito Benedetto XVI, riferendosi al luogo di accoglienza disse: «Per chiunque venga a bussare alla porta, è un dono di Maria sentirsi accolto dalle braccia amorevoli delle Suore e dei volontari».

Il “giorno più felice” della vita di Santa Teresa

Sebbene le strade dei due Santi si siano incrociate più volte nel periodo in cui Santa Teresa di Calcutta era a superiora delle “Missionarie della Carità”, la visita papale in India rappresentò l’incontro più coinvolgente. Papa Wojtyła raggiunse Nirmal Hriday Ashram, la casa per i moribondi a Kaligath (Calcutta), il 3 febbraio 1986. La Santa definì quell’incontro il giorno più bello della sua vita.

L’emozione di Giovanni Paolo II

San Giovanni Paolo II rimase colpito da quell’esperienza e non nascose la sua emozione. Successivamente egli definì la casa di Nirmal Hriday A un “luogo che testimonia il primato dell’amore”, perché, come insegna Gesù, «ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo dei miei fratelli più piccoli, lo avete fatto a me» (Matteo, 25, 40).

La buona samaritana

Amici in vita, Santi oggi. I destini di queste due straordinarie personalità si incrociano ancora una volta: Madre Teresa è diventata Santa il 4 settembre del 2016. Ma chi fece avviare il processo fu proprio Giovanni Paolo II, a soli due anni dalla sua morte. Il 19 ottobre 2003 Papa Wojtyła dichiarò Madre Teresa di Calcutta Beata, chiamandola “buona samaritana”, per rendere omaggio al suo costante servizio verso i poveri e gli ammalati. Il Santo Pontefice ricordò inoltre come la vita di Madre Teresa fosse stata incorporata nell’amore e rappresentò l’annuncio coraggioso del Vangelo di Cristo.

L’omelia della beatificazione

Il giorno della beatificazione di Madre Teresa, avvenuta nella Giornata Missionaria Mondiale, San Giovanni Paolo II la ricordò inoltre come grande serva dei poveri, della Chiesa e del mondo. Dall’omelia: «La sua vita è una testimonianza della dignità e del privilegio del servizio umile. Ella aveva scelto di non essere solo la più piccola, ma la serva dei più piccoli. Come madre autentica per i poveri, si è chinata verso coloro che soffrivano diverse forme di povertà».

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa