Santa+Veronica+Giuliani%3A+le+sue+stimmate+sottoposte+a+dura+prova
lalucedimaria
/santa-veronica-giuliani-dono-stimmate/amp/
Notizie

Santa Veronica Giuliani: le sue stimmate sottoposte a dura prova

Il periodo di Quaresima è un momento particolare dell’anno Liturgico, nel quale meditiamo la Passione e la morte di Gesù.

Santa Veronica Giuliani – photo web source

Alcuni Santi e Sante hanno accompagnato e rivissuto, sulla loro pelle, le sofferenze di Gesù. Hanno portato le sue stesse piaghe, specialmente in particolari giorni della settimana. Santi più o meno conosciuti che ci portano per mano a capire l’immenso amore che Cristo ha avuto per noi, soffrendo e morendo sulla Croce. La storia di Santa Veronica Giuliani ne è un esempio.

I Santi che soffrirono con Gesù la sua Passione

Santi e Sante che hanno “condiviso”, durante la loro vita, il dolore e la sofferenza subita da Gesù in croce. Hanno portato sul loro corpo quei segni indelebili, proprio come lui. Cristo li ha scelti, ha visto in loro la fede e la forza di sopportare questo dolore. Ma li ha scelti anche perché tutti credessero in Lui.

Incontriamo, oggi, la figura di Santa Veronica Giuliani, clarissa francescana, vissuta tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700. Badessa e mistica, nata nel ducato di Urbino, a 17 anni entrò nell’ordine delle Clarisse e votò il suo nome in Veronica, in ricordo di colei che asciugò il volto di Cristo durante la sua salita al Calvario sotto il peso della Croce.

Santa Veronica Giuliani

Una fede nata sin da bambina, quando raccontava di esser tanto attratta dalle immagini di Maria con il Bambino Gesù, “da volersi loro avvicinare e dargli un bacio”. Un desiderio forte quello di consacrarsi a Cristo maturato già in tenera età. Dalla sofferenza del padre, il quale piangeva “perché la figlia si togliesse dalla testa quel pensiero”, ma nulla potè scalfire la sua fede ed il suo esser sempre vicina a Gesù.

Il suo entrare nelle Clarisse, il suo esser stata per 30 anni maestra delle novizie…ma tutto questo non le impediva di approfondire la preghiera e la contemplazione: “Signore, non tardare oltre: crocifiggimi con Te! Dammi le tue spine, i tuoi chiodi: ecco le mie mani, i miei piedi e il mio cuore! Feriscimi, Signore” – pregava.

1694: l’anno delle sue stimmate

La giovane, già prima di diventare suora, aveva avuto delle visioni di Gesù e della Madonna. Ma la sua attività mistica si concretizza a partire dal 1694, quando il suo corpo riceve il dono delle Stimmate di Gesù. “Sposa mia – mi sussurra Cristo crocifisso –, mi sono gradite le penitenze che fai per chi è in disgrazia davanti a me… Poi, schiodando un braccio dalla croce, mi fece cenno di avvicinarmi al suo costato… E mi trovai tra le braccia di Cristo crocifisso. Quello che ho provato allora non riesco a raccontarlo: sarei voluta rimanere per sempre sul suo santissimo costato” – scriveva in una sorta di Diario, fatto di 40 volumi, dove si racconta la sua esperienza mistica.

LEGGI ANCHE: Santa Gemma Galgani: quella grazia straordinaria sul suo corpo

Il Santo Uffizio e la veridicità delle sue piaghe

La visione delle sue stimmate non sfuggì al Santo Uffizio che la sottopose a una dura prova per verificare che non si trattasse di un’impostura, fino poi ad accettare la veridicità dei segni sul suo corpo.

È considerata fra le più importanti Sante contemplative e penitenti che il mondo occidentale abbia avuto. Il suo modello fu la spiritualità intesa come meditazione della Passione di Cristo, offerta riparatoria per i peccati degli uomini.

LEGGI ANCHE: Maria Francesca delle Cinque Piaghe: viveva su di sé un dono straordinario

Fonte: aleteia

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

22 ore fa