Oggi+20+aprile%3A+Sant%26%238217%3BAgnese+da+Montepulciano+lasciava+tutti+sbalorditi
lalucedimaria
/santagnese-montepulciano-lasciava-tutti-sbalorditi/amp/
Notizie

Oggi 20 aprile: Sant’Agnese da Montepulciano lasciava tutti sbalorditi

Sant’Agnese da Montepulciano fu una vera e propria dispensatrice di miracoli, che sconvolgevano chiunque incontrava e in tutti i luoghi dove la santa si recava. 

santa Agnese di Montepulciano – photo web source

Nacque intorno al 1268 nei pressi di Montepulciano, in provincia di Siena. Quando la madre la diede alla luce, nella camera apparvero per alcune ore, misteriosamente, moltissimi ceri ardenti. L’inclinazione alla preghiera di Agnese fu evidente fin da subito e a nove anni entrò a Montepulciano  in una comunità di vergini chiamate “monache del Sacco”. Da allora il Signore la favorì di straordinari carismi.

I numerosi prodigi che segnarono la sua vita

I prodigi che la contraddistinsero furono notevoli e numerosi. Fu vista più volte sospesa per aria. Un giorno, mentre meditava la Passione di Gesù, fu sollevata da giungere ad abbracciare il crocifisso posto sull’altare. A quattordici anni le apparve Maria e le diede tre pietre dicendole: “Figlia mia, prima di morire costruirai un monastero in mio onore, prendi queste tre pietruzze e ricordati che il tuo edificio dovrà essere fondato sulla fede costante e la confessione dell’altissima e indivisibile Trinità”.

Per molti era del tutto inspiegabile come potesse vivere nutrendosi abitualmente di pane e acqua e dormendo per terra, con una pietra sotto il capo. Il Signore cosparse di fiori il luogo in cui si soffermava a pregare in ginocchio, e le coprì il mantello di manna, divisa in grani a forma di croce. Quando l vescovo andò a benedirle il velo la manna discese abbondante su di lui, sui sacerdoti che l’accompagnavano e sulla mensa dell’altare. Ciascuno di questi grandi aveva forma di croce.

Per dieci domeniche la comunicò un angelo

Mentre pregava sola nell’orto, accanto ad un olivo, il Signore le mandò per dieci domeniche consecutive un angelo a comunicarla. Da Dio ebbe anche il dono dei miracoli. In più occasioni moltiplicò cibo e denari, per pagare i muratori. Quando due camaldolesi le fecero visita, durante un pranzo, apparve sopra un piatto una freschissima rosa, e la santa esclamò: “II Signore ha voluto mandare questo fiore estivo per mostrare quanto le vostre parole hanno riscaldato il mio spirito illanguidito, con il fuoco della carità”.

Quando la salute di Agnese peggiorò, a Montepulciano, un un angelo la condusse in visione sotto un olivo dell’orto per nove domeniche consecutive, dandole da bere l’amarissimo calice della Passione di Gesù. Questo stava ad indicargli che sarebbe giunta alla beatitudine ma passando attraverso molte sofferenze. Agnese si recò alle acque di Chianciano, con indicazioni dei superiori, e dopo il suo arrivo cominciò a venire giù dal cielo un fitta pioggia di manna che ricoprì lo stabilimento termale.

La salvezza di tanti passò attraverso la mano di Agnese

Furono altri i miracoli durante il suo periodo di cura, come quando tramutò con un segno di croce l’acqua della fontana in vino prelibato. Una bambina che si era ferita con il coltello con cui stava affettando il pane fu guarita dopo che Agnese la immerse nella fessura del suolo da cui sgorgava prodigiosamente acqua. Quella polla d’acqua calda ridonò la salute ai malati che vi si tuffavano.  Un bambino che sembrava affogato nell’acqua tornò visto dalla madre dopo che Agnese gli tracciò sopra il segno della croce.

LEGGI ANCHE: Oggi 16 aprile: Santa Bernardette Soubirous e l’apparizione che cambiò la storia

Tuttavia Agnese ritornò ancora più malata, e un giorno, mentre pregava con le sue figlie spirituali davanti ad un’immagine della Madonna vide il volto della Vergine contrarsi con spasimo, stillare gocce di sudore e trarre un respiro breve e affannoso. In quella occasione Agnese capì che ben presto la città sarebbe stata sconvolta dalla guerra. Così fu. Poco prima della sua morte, Agnese si mise a letto e alle religiose disse: “Se mi amaste veramente, non piangereste così; gli amici si rallegrano del bene che capita ai loro amici. Il più grande bene che mi possa capitare, è di andarmene allo sposo. Siate fedeli a uno sposo così buono!”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 15 Aprile 2025: “Donami la forza di credere”

“Donami la forza di credere”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

7 ore fa
  • Notizie

Il mistero delle scarpe consumate: la Madonna cammina nella notte?

La devozione cresce attorno a un fenomeno che lascia senza parole: la Madonna dell'Annunziata a…

8 ore fa
  • Preghiere

15 aprile: Madonna della Ferita, un segno miracoloso ferma il pugnale sacrilego

La storia della Madonna della Ferita è legata a un fatto miracoloso avvenuto durante un'empia…

13 ore fa
  • Notizie

Antoni Gaudì, “l’architetto di Dio”, diventa Venerabile: è l’autore della famosa Chiesa Espiatoria

Va verso gli onori degli altari con il titolo di Venerabile, Antoni Gaudì, definito "l'architetto…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 15 aprile è San Damiano de Veuster: dedica tutta la sua vita a curare gli ultimi

Sacerdote missionario, san Damiano de Veuster, ha dedicato la sua vita all'amorevole assistenza ai lebbrosi,…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 15 aprile 2025: Gv 13,21-33.36-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 15 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa