Sant’Ambrogio è chiamato, in dialetto, Sant’Ambrœs, dai suoi affezionati milanesi ed è il Patrono della città. E’ anche Dottore della Chiesa d’Occidente, insieme a San Girolamo, a Sant’Agostino, a San Gregorio I.
Il giorno in cui si celebra la sua memoria, il 7 Dicembre, che ricorda la sua nomina a Vescovo per acclamazione del popolo, Milano inaugura anche il mercatino natalizio, che accoglie i fedeli che si preparano al Natale, fino alla domenica successiva.
Anche Sant’Ambrogio, come molti uomini del suo calibro religioso, fu provato e attaccato duramente dal demonio.
Al lato sinistro della Basilica di Sant’Ambrogio c’è una colonna chiamata la “Colonna del diavolo” che presenta due fori.
Si racconta che, un giorno, il Vescovo Ambrogio subì una forte tentazione da parte di satana. Il demonio voleva che rinunciasse alla sua missione e alla sua lotta contro la Chiesa corrotta dell’epoca. Sant’Ambrogio, per contrastarlo, gli sferrò un calcio così forte da farlo sbattere con le corna contro la colonna. Ed ecco come si spiega l’origine di quei due fori!
Il demonio riuscì a liberarsi e a scappare da quell’incastro solo il giorno dopo, solo dopo esser riuscito a crearsi un passaggio per l’Inferno, proprio attraverso quei dei due fori. Pare che, ancora oggi, passando accanto ai fori della colonna si senta l’odore di zolfo provenire dall’Inferno.
Un altro evento che spesso viene raccontato, per avvalorare la santità del Vescovo Ambrogio, riguarda il Papa di allora. Mentre Sant’Ambrogio era in visita da lui, si ricordò di essere in ritardo per celebrare la Santa Messa. “Santità, devo andare! Sento le campane di Milano che suonano il richiamo della Messa, non voglio far tardi a officiare!”, esclamò, lasciando il Pontefice a Roma.
E nessuno si è mai spiegato come abbia potuto ritrovarsi, poi, nell’attimo immediatamente successivo a quella frase, a Milano, vestito e pronto per celebrare la Messa che tutti attendevano.
Leggi anche: Sant’Ambrogio salvò anche Sant’Agostino dall’eresia
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…
Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…