Sant%26%238217%3BAmbrogio%3A+la+scienza+conferma+i+racconti+sulla+sua+vita
lalucedimaria
/santambrogio-la-scienza-conferma-i-racconti-sulla-sua-vita/amp/
Notizie

Sant’Ambrogio: la scienza conferma i racconti sulla sua vita

(Websource)

In un recente studio sulle reliquie di Sant’Ambrogio (Santo patrono di Milano) si è scoperto che la tradizione cattolica sulla sua vita e sulle cause della sua morte sono veritieri.

Non è insolito che gli stessi credenti ritengano le storie sulla vita dei santi e dei patroni, delle sorte di agiografie, ovvero dei racconti mitologici (sullo stile di quelli dei miti greci e romani, sui semi dei) costruiti su quelle figure sulla base di poche testimonianze storiche pervenute. Un recente studio condotto dall’Università di Milano ha dimostrato che per quanto riguarda i cenni storici legati alla figura di Sant’Ambrogio, patrono e protettore della città di Milano con milioni di devoti in tutta Italia, sono assolutamente veri.

Tac e radiografie sulle reliquie di Sant’Ambrogio confermano causa della morte ed aspetto fisico

Uno studio condotto dall’Università di Milano in collaborazione con l’Istituto Galeazzi attraverso l’analisi delle reliquie del santo patrono del capoluogo lombardo mediante rafiografie e tac ha portato a risultati rilevanti: innanzitutto la radiografia ha evidenziato una frattura alla clavicola, prova che da veridicità a quanto scritto in una delle lettere che si ritiene che Ambrogio recapitasse alla sorella, inoltre ha evidenziato anche la probabile causa della morte del Santo: l’osteoporosi.

Lo scheletro apparteneva ad un uomo alto 1,70 m circa ed il cranio mostra una posizione insolita degli occhi (quello destro è leggermente sollevato rispetto all’altro) esattamente come nel mosaico che lo raffigura, dipinto nel V secolo DC e conservato all’interno del Sancello di San Vittore. Grazie alle altre analisi è stato possibile riscontrare tracce di oro e bromo, derivanti probabilmente dall’utilizzo di eleganti vesti, il che dimostrerebbe il suo retaggio nobile: si narra infatti che Ambrogio fosse figlio del prefetto romano della Gallia e che a lui fosse stato affidato il governo delle regioni del nord Italia.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

2 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

4 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

11 ore fa