Sant%26%238217%3BAntonio+di+Padova+%26%238211%3B+Sequeri%3A+13+grazie+al+giorno%2C+per+ritrovare+fede+e+gli+oggetti+smarriti
lalucedimaria
/santantonio-di-padova-13-grazie-giorno/amp/

Sant’Antonio di Padova – Sequeri: 13 grazie al giorno, per ritrovare fede e gli oggetti smarriti

“Era molto potente presso di noi Sant’Antonio, persona ordinata e di buona memoria, che faceva trovare la roba a chi la perdeva.

Occorreva però un intermediario che conoscesse bene l’incantagione necessaria a farlo intervenire. Si chiamava i sequèri”. Questo ha scritto Luigi Meneghello, nel suo libro “Libera nos a Malo”, e ancora: “Mia zia Lena la conosceva benone: si aggirava per la stanza recitando “Secuèri miràcula …” e tutto il resto, con intensa concentrazione; e alla seconda o alla terza volta Sant’Antonio era costretto a tirar fuori deàle (ditale), gùcia (ago), …”.

Perché recitare i “Sequeri”

Con il termine “Sequeri”, che deriva dal latino “Si quaeris miracula”, si indica una preghiera particolare con cui ci si rivolge ad un Santo -in questo caso specifico a Sant’Antonio di Padova- per trovare cose smarrite.

“Si quaeris miracula” sono proprio le parole iniziali della preghiera al Santo di Padova che ha la reputazione di concedere 13 grazie al giorno. Come tradizione indica, la preghiera che segue andrebbe recitata 13 volte consecutivamente, da qui, probabilmente, il termine “tredicina“, per indicare le preghiere rivolte a Sant’Antonio di Padova.
Ricordiamo che anche Sant’Onofrio il Peloso e San Graziano di Tours sono invocati per cercare e trovare oggetti smarriti.

Sequesti a Sant’Antonio di Padova

Se cerchi miracoli, ecco messi in fuga morte, errore, calamità, spiriti infami e lebbra,
ecco gli ammalati ergersi sani.
Si distendono il mare e le catene, la salute e le cose perdute chiedono e ritrovano
i giovani e i vecchi.
Svaniscono i perigli, termina persino la miseria; lo attestino questi, che lo sperimentano, lo dicano i Padovani!

photo web source

Si distendono il mare e le catene, la salute e le cose perdute chiedono e ritrovano i giovani e i vecchi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Si distendono il mare e le catene, la salute e le cose perdute chiedono e ritrovano i giovani e i vecchi.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

5 ore fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

11 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 Febbraio 2025: Mc 8,34-9,1 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa