Sant%26%238217%3BElena+part%C3%AC+alla+ricerca+delle+reliquie+di+Cristo+per+seguire+la+Verit%C3%A0
lalucedimaria
/santelena-ricerca-reliquie-cristo-verita/amp/
Santi

Sant’Elena partì alla ricerca delle reliquie di Cristo per seguire la Verità

Nel quarto secolo Sant’Elena di Costantinopoli ha intrapreso un lungo viaggio per recuperare quante più reliquie possibili della vita di Gesù.

Sant’Elena di Costantinopoli, madre dell’imperatore Costantino, partì per la Terra Santa alla ricerca delle reliquie del Signore (websource)

Sant’Elena era la madre dell’imperatore Costantino, e dopo l’editto di Milano del 313 il cristianesimo cominciava ad avere un certo seguito nell’ambito dell’impero romano. Per questo Sant’Elena voleva ogni giorno saperne di più.

La ricerca di Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino

Fu questa la ragione che spinse la madre dell’imperatore verso un’impervia ricerca delle fonti e delle testimonianze della fede cristiana. Il suo pellegrinaggio in Terra Santa, per giungere a tal fine, venne finanziato dal figlio.

Una volta arrivata sul posto, per giungere all’obiettivo del rinvenimento delle diverse reliquie associate a Gesù Cristo, chiese l’aiuto dei cristiani autoctoni. Si dice infatti che alcune famiglie giudaiche erano a conoscenza del vero luogo in cui si trovava la croce di Cristo.

Mausoleo di Sant’Elena (websource)

L’arrivo in Terra Santa e il ritrovamento della croce di Cristo

Un’informazione di importanza immensa che si dice che fosse tramandata di generazione in generazione. Tra loro, un giudeo di nome Giuda sentì il bisogno di rivelare a Sant’Elena l’esatto luogo in cui si trovavano sepolte le reliquie della croce.

Fu così che, dopo le informazioni ricevute, la figlia dell’imperatore andò ad ispezionare il sito, e effettivamente ritrovò tre croci. Tra queste vi era la vera croce di Gesù Cristo, e le altre due, con tutta evidenza, appartenevano ai ladroni crocifisso insieme al Cristo.

Le numerose reliquie della Passione recuperate da Sant’Elena

La tradizione vuole inoltre che Sant’Elena ritrovò, nel suo lungo viaggio, numerose altre reliquie relative alla Passione del Signore. Tra queste, l’iscrizione col motivo della condanna, con sopra apposta la scritta “Gesù il Nazareno, il re dei giudei”.

Santa Croce in Gerusalemme, le reliquie (photo websource)

Oppure i chiodi che i soldati conficcarono nelle mani e nei piedi di Gesù prima della crocifissione. O ancora, la corona di spine che venne messa sul suo capo, o infine la tunica che Cristo indossava al momento della morte.

La “Scala Santa” percorsa da Gesù recuperata da Sant’Elena

Si dice che la stessa Sant’Elena riportò a Roma anche la “scala santa”, ovvero la scala che Gesù, il giorno della passione, salì per recarsi al cospetto di Ponzio Pilato. Tuttavia diversi storici screditarono molte di queste reliquie.

In ogni caso, anche se reliquie che Sant’Elena ritrovò in Palestina non dovessero essere tutte legate alla vita di Gesù, sono comunque testimonianza di una realtà storica nella quale Gesù visse e di cui fece parte.

Sant’Elena partì alla ricerca delle reliquie di Cristo e ci insegnò la strada della santità e della Verità

Le reliquie ci mostrano che Dio è sceso in terra per camminare con noi

Una realtà in cui Gesù, dato alla luce dalla Vergine Maria in una mangiatoia, è stato crocifisso, i suoi pieni e le sue mani furono trafitte da chiodi e sul suo capo fu posta una corona di spine, dopo che il suo corpo venne spogliato della tunica.

In tutto ciò, i Santuari che contengono le reliquie legate alla vita di Cristo ci ricordano la verità fondamentale di un Dio che si è fatto uomo, camminando insieme a noi su questa terra, morendo per i nostri peccati e che ora regna per sempre nel Regno dei Cieli.

La ricerca di Sant’Elena ci mostra la strada della santità

Una persona in carne e ossa che è però capace di amare di un amore più grande di tutto ciò che esiste a questo mondo.

La ricerca di Sant’Elena ci dimostra che quella donna capì la realtà di Gesù Cristo, e per questo si mise in cammino sui suoi passi alla ricerca della Verità, mostrandoci la Via per la santità.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa