Sant%26%238217%3BIgnazio+di+Loyola+spiega+com%26%238217%3B%C3%A8+la+voce+di+Satana
lalucedimaria
/santignazio-di-loyola-spiega-come-la-voce-di-satana/amp/

Sant’Ignazio di Loyola spiega com’è la voce di Satana

Gli esorcisti sostengono spesso che il demonio operi costantemente sulla nostra anima per condurla al male, Sant’Ignazio di Loyola aveva trovato il modo di comprendere come riconoscere la voce del diavolo nel profondo della nostra anima. Dato per assodato che il diavolo esista come nemesi di Dio e che la lotta eterna tra loro coinvolga anche il destino delle nostre anime nell’altro mondo, viene da chiedersi come sia possibile riconoscere l’influenza demoniaca nella vita di tutti i giorni. A questo dilemma si è approcciato anche Sant’Ignazio di Loyola e dopo anni di riflessioni e preghiere è giunto ad un metodo certo per comprendere quando siamo sotto attacco dell’influenza demoniaca e quando invece siamo riusciti ad ottenere la pace.

Sant’Ignazio di Loyola spiega come riconoscere la voce di Satana nel profondo dell’anima

Egli spiegava che il processo di riconoscimento dell’influenza demoniaca parte dai pensieri quotidiani ed a riguardo diceva: “Se il corso dei pensieri che ci sono suggeriti termina a qualche cosa cattiva o che distrae, o meno buona di quella che l’anima aveva prima proposto di fare, o se questi pensieri infiacchiscono o inquietano o conturbano l’anima, togliendola pace, la tranquillità e la quiete che prima aveva, è chiaro segno che essi procedono dal cattivo spirito nemico del nostro profitto e della nostra eterna salute”.

Attraverso i pensieri il santo riusciva a comprendere il mutamento dello stato dell’anima. Sant’Ignazio sosteneva che se l’anima volgeva dal bene al meglio i pensieri dolci positivi erano spinti dallo spirito buono con pacatezza, mentre quelli negativi che inducevano al peccato erano invece spinti dal maligno con rudezza e veemenza. Al contrario, però, se lo stato dell’anima volgeva dal male al peggio erano i pensieri dolci quelli spinti dallo spirito negativo mentre quelli veementi e rudi erano i tentativi dello spirito buono di farci tornare sulla retta via.

Se questa interpretazione fosse corretta non basterebbe dunque riconoscere un pensiero che porta inquietudine per scorgere l’azione demoniaca. Se infatti la nostra anima è già in una situazione di peccato, il demonio non ha bisogno di causare ulteriore inquietudine ma gli basta indurre la vittima al peccato seducendolo, tranquillizzandolo che l’azione intrapresa è quella giusta da compiere. Sarebbe dunque necessario prima comprendere quale sia lo stato della nostra anima e capire se questo è andato a peggiorare o a migliorare. Nel caso in cui, invece, non esista alcuna turbativa non ci sarebbero dubbi sul fatto che la nostra pace interiore è sintomo del buono stato della nostra anima.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa