Sant%E2%80%99Ugo+di+Grenoble%2C+il+Santo+di+oggi+1%C2%B0+aprile%2C+esempio+di+carit%C3%A0
lalucedimaria
/santo-1-aprile/amp/
Santi

Sant’Ugo di Grenoble, il Santo di oggi 1° aprile, esempio di carità

Esempio di vita caritatevole, Sant’Ugo di Grenoble divenne Vescovo a soli 27 anni. Fu proclamato Santo a soli 2 anni dalla sua morte.

Sant’Ugo di Grenoble, accoglie San Bruno fondatore dei certosini _ Fonte Wikipedia

Sant’Ugo di Grenoble nacque nel 1053 a Chateauneuf-sur-Lers nel Delfinato (Francia). Dopo aver studiato a Valence e a Reims, papa Gregorio VII lo nominò Vescovo di Grenoble. Aveva solo 27 anni. Dopo soli due anni di vescovato si ritirò nel monastero di Chaise-Dieu, con l’aspirazione di essere monaco. Per volere di Gregorio VII riprese le attività episcopali.

Sant’Ugo di Grenoble contribuì alla nascita dei Certosini

Negli anni in cui operò a Grenoble, arrivò nella diocesi il dottissimo Bruno di Colonia. Era stato maestro di Ugo quando studiava a Valence e a Reims. Il programma di Bruno di Colonia era quello di attuare un nuovo progetto di comunità religiosa, concilio tra cenobio ed eremo. Sant’Ugo era attratto da questa prospettiva di vita comune e solitudine, basata sui pilastri di preghiera e lavoro. Il vescovo decise di aiutare il suo maestro. Assegnò a lui e ai suoi compagni un territorio nella zona montuosa di Chartreuse (Certosa). Sarà il luogo di nascita dei monaci detti Certosini.

Sant’Ugo di Grenoble: un uomo al servizio della chiesa

Sant’Ugo di Grenoble svolse i suoi compiti presso la diocesi con impegno e dedizione. Stimolò e appoggiò l’opera riformatrice dei monaci di Cluny. L’operato di Sant’Ugo di Grenoble era particolarmente apprezzato anche dai successori di Gregorio VII: Vittore III, Urbano II, Pasquale II, Gelasio II e Callisto II.

Sant’Ugo non ha mai abbandonato l’aspirazione monastica

Sant’Ugo chiese a Papa Onorio II (il sesto Papa durante la sua attività) di essere dimesso dalla carica episcopale. La sua aspirazione rimase sempre quella della vita monastica. La motivazione della lettera di richiesta era l’avanzata età e la salute non brillante. Ma il papa lo conosceva bene e apprezzava il suo operato. La risposta alla richiesta fu: «So dei tuoi anni e delle tue malattie, ma preferisco te malconcio a qualunque altro, anche giovane e robusto». Ugo guidò la diocesi anche sotto Urbano II, arrivando anche a servire il pontificato di Innocenzo II.

La canonizzazione di Sant’Ugo

Sant’Ugo morì a Grenoble il 1° aprile del 1132. L’ultimo Papa servito da Sant’Ugo, Innocenzo II, procedette alla canonizzazione a soli due anni dalla morte, il 22 aprile del 1134. Resse la Chiesa per più di cinquant’anni con l’esempio della sua carità.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

23 minuti fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

14 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

20 ore fa