Sant%E2%80%99Aronne%2C+il+Santo+di+oggi+1%C2%B0+luglio%3A+fratello+di+Mos%C3%A8
lalucedimaria
/santo-1-luglio/amp/
Notizie

Sant’Aronne, il Santo di oggi 1° luglio: fratello di Mosè

Sant’Aronne rappresenta uno dei principali personaggi dell’Antico Testamento. Fu il fratello di Mosè e il primo Sommo Sacerdote del popolo ebraico.

Sant’Aronne (photo websource)

Le fonti da cui attingiamo notizie di Aronne sono le Sacre Scritture. La Bibbia traccia il profilo del Santo nei primi Cinque libri (il Pentateuco), nella lettera agli Ebrei e nel libro del Siracide. Aronne, che significa “portatore dei martiri”, era il primo dei figli maschi di Amram e Jochebed. Fu il fratello maggiore di Mosè. L’autore del libro del Siracide, Gesù Ben Sira, esalta la figura di Aronne e la inserisce ai primi posti nella galleria degli “uomini illustri”.

Sant’Aronne al fianco del fratello Mosè

Il libro dell’Esodo, nella sua prima sezione, racconta l’oppressione degli ebrei in Egitto. Mosè ricevette da Dio l’incarico di parlare al Faraone d’Egitto. Tuttavia egli rispose di non poterlo fare perché balbuziente. Dio ordinò dunque di farsi accompagnare dal fratello Aronne, il quale avrebbe aiutato Mosè e gli avrebbe fatto da portavoce. Aronne, da quel momento, fu sempre vicino a Mosè. Aronne ebbe dunque il ruolo di collaboratore privilegiato dell’uomo scelto da Dio per liberare il suo popolo dalla schiavitù d’Egitto e per guidarlo verso la terra promessa.

Sant’Aronne e il vitello d’oro

Quando Mosè si ritirò per molti giorni sul monte Sinai, il popolo invocò ad Aronne la presenza di un dio. Aronne si piegò alle pretese della gente e raccolse i loro gioielli d’oro, li fece fondere e fabbricò una statua raffigurante un vitello. Il popolo la adorò come loro divinità. Quando Mosè tornò dal monte rimproverò Aronne e tutti gli israeliti e distrusse il vitello.

Aronne primo sommo sacerdote

Sant’Aronne divenne primo Sommo Sacerdote, scelto da Dio. Fu lui a presiedere le cerimonie e i sacrifici. In questo fu accompagnato dai suoi quattro figli. Quella che nella Bibbia viene descritta come la Casa di Aronne, indica per l’appunto la linea Sacerdotale, la discendenza dei sacerdoti. “Egli [Dio] innalzò Aronne, santo come lui [Mosè], suo fratello, della tribù di Levi. Stabilì con lui un’alleanza perenne e gli diede il sacerdozio tra il popolo. Lo onorò con splendidi ornamenti e gli fece indossare una veste di gloria” (Siracide, 45). Il fratello Mosè unse Aronne con l’olio santo e costituì un’alleanza per lui e per i suoi discendenti.

Culto

Aronne morì sul monte Hor, a confini di Edom, dopo aver deposto i paramenti sacerdotali e aver rivestito con essi il figlio Eleazaro, il quale gli succedette come Sommo Sacerdote. Dal Martirologio romano: “Commemorazione di Sant’Aronne, della tribù di Levi, da suo fratello Mosè unto con l’olio sacro sacerdote dell’Antico Testamento e sepolto sul monte Hor”. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 1° luglio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Il Rosario può cambiarti la vita? Tre motivi per crederci davvero

È una delle preghiere più amate e, allo stesso tempo, anche una delle più recitate.…

44 minuti fa
  • Preghiere

23 aprile: la Madonna di Terlizzi si manifesta attraverso una una luce misteriosa

La luce della Madonna di Terlizzi filtra dal sottosuolo e diventa segno di comunione per…

5 ore fa
  • Notizie

Papa Francesco, traslata la salma nella Basilica di San Pietro: “Santo subito”

Questa mattina, Papa Francesco ha attraversato per l’ultima volta Piazza San Pietro, per essere posto…

8 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, sesto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 aprile è San Giorgio: il guerriero che sconfigge eroicamente il male

San Giorgio, il cui culto è molto vivo in varie parti del mondo, è il…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 aprile 2025: Lc 24,13-35
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa