Santi+Proto+e+Giacinto%2C+il+Santo+di+oggi+11+settembre%3A+l%E2%80%99evangelizzazione+gli+cost%C3%B2+il+martirio
lalucedimaria
/santo-11-settembre/amp/
Notizie

Santi Proto e Giacinto, il Santo di oggi 11 settembre: l’evangelizzazione gli costò il martirio

Il culto dei Santi Proto e Giacinto risale al IV secolo ed è documentato dal Cronografo del 354. I due Santi convertirono al cristianesimo la loro padrona e per questo morirono di morte violenta.

Santi Proto e Giacinto (websource)

I Santi Proto e Giacinto, vissuti nel III secolo, erano due fratelli cristiani, schiavi di Eugenia, figlia del prefetto di Alessandria d’Egitto. La storicità dei due Santi martiri è indiscussa, sappiamo infatti che la loro memoria liturgica è celebrata nel Sacramentario Gelasiano, nel Gregoriano, nella Depositio martyrum (Cronografo del 354), nel calendario marmoreo napoletano e in molti Itinerari, conosciuti anche come Atti dei martiri.

Santi Proto e Giacinto nella vita leggendaria

Un’altra fonte che ci parla della vita dei due Santi è una Passio leggendaria, che ci dà notizie riguardo il loro rapporto di fratellanza. Secondo la Passio, Proto e Giacinto erano due fratelli, schiavi eunuchi di Eugenia, figlia di Filippo, prefetto di Alessandria d’Egitto. Ivi, i due giovani fratelli avrebbero evangelizzato con costanza ed efficienza, tanto che la stessa Eugenia si convertì al cristianesimo. Ella, grazie ai loro insegnamenti, intraprese la vita religiosa e si ritirò in monastero.

Il martirio

La notizia della conversione di Eugenia (anch’ella divenuta Santa, avendo subito a sua volta il martirio) non passò inosservata e soprattutto non piacque al suo fidanzato. Fu egli infatti a denunciare i due Santi fratelli. A causa della loro evangelizzazione e delle numerose conversioni, i Santi Proto e Giacinto subirono furono uccisi, sotto l’Imperatore Valeriano.

Le reliquie dei Santi

Dopo la loro morte, le loro reliquie furono poste presso l’altare dei Santi Cosma e Damiano, nella basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, a Roma. A metà Ottocento, periodo in cui l’archeologia cristiana muoveva i primi passi, furono ritrovate le loro ossa. Fu l’archeologo gesuita Giuseppe Marchi, nel 1845, a ritrovare la tomba di San Giacinto, inviolata. Successivamente, le loro ossa furono trasportate nella nuova sede del Collegio di Propaganda Fide.

Culto

Il culto dei Santi Proto e Giacinto si sviluppò fin da subito e questo è un fatto indiscusso: sono tantissimi infatti gli Atti dei martiri e i Martirologi che riportano il nome dei due Santi. Dal Martirologio Romano: «A Roma nel cimitero di Basilla sulla via Salaria antica, deposizione dei Santi martiri Proto e Giacinto, che il papa San Damaso celebrò nei suoi versi, recuperando i loro tumuli nascosti sotto terra». La Chiesa cattolica festeggia la loro memoria liturgica l’11 settembre.

Per approfondire i martiri di Roma del I secolo: clicca qui

Per approfondire i martiri di Roma del III secolo: clicca qui

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, terzo giorno

Siamo giunti al terzo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, preghiamo per avere…

25 minuti fa
  • Santi

Oggi 20 novembre, Sant’Edmondo: il re morto per la sua fede, protettore dalle epidemie infettive

Re e martire, Sant'Edmondo è considerato il protettore nei casi di epidemie e malattie infettive.…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 novembre 2025: Lc 19,41-44

Meditiamo il Vangelo del 20 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 20 Novembre 2025: “Donami la Tua sapienza”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 19 Novembre 2025: “Allontanami dal giudicare”

“Allontanami dal giudicare”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

20 ore fa