Sant%26%238217%3BEnrico+II%2C+il+Santo+di+oggi+13+luglio%3A+favor%C3%AC+il+monachesimo
lalucedimaria
/santo-13-luglio/amp/
Notizie

Sant’Enrico II, il Santo di oggi 13 luglio: favorì il monachesimo

Sant’Enrico II crebbe in un ambiente cristiano: il fratello Bruno divenne Vescovo, una sua sorella divenne monaca e un’altra sorella sposò un futuro Santo, Stefano re d’Ungheria. Papa Benedetto VIII lo consacrò guida del Sacro Romano Impero.

Sant’Enrico II (photo websource)

Sant’Enrico II nacque a Bad Abbach (Germania) tra il 973 e il 978. Fu re d’Italia dal 1002 al 1024 e successivamente imperatore del Sacro Romano Impero. Fu l’ultimo esponente della famiglia degli Ottoni. Sant’Enrico II, insieme alla moglie (anch’ella Santa) Cunegonda di Lussemburgo, si adoperarono per rinnovare la Chiesa e per portare la fede in Cristo in tutta Europa. Il Santo imperatore crebbe in un contesto familiare cattolico. Ricevette una buona istruzione religiosa presso il Santo Vescovo Wolfango.

Sant’Enrico II e la Chiesa

La politica estera del Santo re e imperatore fu caratterizzata da un netto abbandono delle mire espansionistiche ed universaliste di suo cugino Ottone III, al quale succedette nel 1002 come re di Germania. Il suo intento era quello di rafforzare l’alleanza del potere imperiale con la Chiesa. Sant’Enrico II fu presidente di diversi sinodi episcopali. Restaurò l’arcivescovado di Merseburg nel 1004 e tre anni dopo fondò quello di Bamberg.

Enrico partecipò al Concilio di Pavia

Nel 1022, durante il pontificato di Benedetto VIII si celebrò il Concilio di Pavia. Al Concilio partecipò anche il Santo imperatore, in stretta collaborazione col pontefice. Alla conclusione del Concilio vennero emanati sette canoni contro il concubinato dei sacerdoti e in difesa dei patrimoni ecclesiastici. Ai fini del processo di riforma ecclesiale dell’XI secolo questo Concilio si dimostrò molto importante.

L’operato di Enrico verso il monachesimo

L’operato di Enrico e di sua moglie Cunegonda fu particolarmente favorevole al monachesimo. La sua vocazione monastica lo portò a favorire l’ordine cluniacense e a costruire numerosi monasteri. Durante il Regno di Enrico furono erette molte Chiese e conventi: uno di questi è il sopracitato Duomo di Bamberga (1007), città divenuta sede vescovile grazie ad Enrico. La moglie Cunegonda fece edificare un monastero benedettino e uno di Canonici. Fu lo stesso Enrico a sollecitare, nel 1014, l’inserimento del Credo nelle messe festive e nelle altre celebrazioni. La richiesta fu accettata da Papa Benedetto VIII.

Culto

Nel 1022 Sant’Enrico II scese in Italia per lottare contro i bizantini. Si ammalò gravemente e, dopo aver pregato sulla tomba di San Benedetto, guarì miracolosamente. Il Santo morì il 13 luglio del 1024. Enrico II e sua moglie furono sepolti nella cattedrale di Bamberga. Le loro tombe divennero ben presto meta di pellegrinaggi. Il processo di canonizzazione si concluse nel 1146, quando fu reso Santo da Papa Eugenio III. La moglie Cunegonda fu santificata nel 1200, durante il pontificato di Innocenzo III. La Chiesa celebra la memoria liturgica del Santo imperatore il 13 luglio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa