Sant%26%238217%3BAlberto+di+Gerusalemme%2C+il+Santo+di+oggi+14+settembre%3A+Vescovo+pacificatore
lalucedimaria
/santo-14-settembre/amp/
Notizie

Sant’Alberto di Gerusalemme, il Santo di oggi 14 settembre: Vescovo pacificatore

Sant’Alberto di Gerusalemme visse a cavallo tra XII e XIII secolo. Il suo grande carisma lo fece diventare una delle figure più importanti del Medioevo cristiano.

Sant’Alberto di Gerusalemme (photo websource)

Sant’Alberto di Gerusalemme, al secolo Alberto Avogadro, nacque a Castrum Gualtierii, in Emilia. Come spesso accade per i personaggi di epoca remota, non disponiamo di numerose fonti in merito alla sua vita. Sappiamo che il Santo nacque intorno al 1150. La sua vocazione spirituale si palesò fin da subito, tanto da prendere in giovane età i voti e divenire Sacerdote. Ma il grande carisma di questo Santo gli aprì numerose porte: fu priore nel 1180, per poi divenire, nel 1184, Vescovo di Bobbio.

Sant’Alberto di Gerusalemme: grande pacificatore

Si può dire di Sant’Alberto che fu sicuramente un grande pacificatore. Negli anni in cui resse la diocesi di Bobbio fu grande mediatore di pace tra Milano e Pavia e tra Parma e Piacenza. Le sue grandi doti diplomatiche non passarono inosservate: la grande mediazione tra Papa Clemente III e Federico Barbarossa gli valse la nomina di “Principe dell’Impero”.

Patriarca latino di Gerusalemme

Correva l’anno 1205 quando il Pontefice nominò Sant’Alberto Patriarca latino di Gerusalemme. Il Santo dovette risiedere a San Giovanni d’Acri, capitale di Outremer, dal momento che Gerusalemme era stata conquistata da Saladino. Anche in quest’occasione, il Santo dimostrò grandissime doti diplomatiche. Gli orientali, infatti, avevano tradizioni ben consolidate e i latini, dal canto loro, avevano tutt’altro stile di vita all’interno dei monasteri.

Il Santo Alberto, con la collaborazione di San Brocardo, redasse una Regola per gli eremiti del Monte Carmelo. Fu una regola piena di saggezza, all’interno della quale si leggeva una grande transazione tra il mondo latino e quello orientale. Poco a poco, le parti si avvicinarono sempre di più. Nel 1247, con l’approvazione di Papa Innocenzo IV, il gruppo di eremiti divenne vero e proprio Ordine Religioso, attraverso la bolla “Quae honorem Conditoris”.

Culto

Il 14 settembre del 1214, Sant’Alberto di Gerusalemme venne pugnalato a morte, durante la processione per la festa dell’Esaltazione della Croce. Fu il Gran Maestro dell’Ospedale del Santo Spirito ad ucciderlo, dopo che il Santo lo aveva rimosso dall’incarico per cattiva condotta. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis. A Vercelli e tra i canonici regolari, la festa ricade l’8 aprile. Con ogni probabilità, questa è la data in cui il Santo diede la regola agli eremiti. L’Ordine Carmelitano e il Patriarcato di Gerusalemme lo festeggiano in altre date, nel mese di settembre.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa