Sant%26%238217%3BAlfredo%2C+il+Santo+di+oggi+15+agosto%3A+Vescovo+e+monaco+benedettino
lalucedimaria
/santo-15-agosto/amp/
Notizie

Sant’Alfredo, il Santo di oggi 15 agosto: Vescovo e monaco benedettino

Sant’Alfredo si adoperò, durante la sua carica vescovile, nella costruzione di numerose Chiese, molte delle quali dedicate proprio a Maria Assunta.

Sant’Alfredo (photo websource)

Non sono numerosissime le fonti che ci raccontano la vita del Santo Vescovo Alfredo. Sappiamo che nacque a Colonia, agli inizi del IX secolo. Il Santo ricevette fin da bambino un’educazione incentrata sui validi principi cristiani. Infatti, suo padre Ovo e sua madre Riket, gli affidarono un nome di elevata importanza, un nome che molti accostano al significato “tutto pace”, ovvero “l’oltremodo pacifico”, quasi a designare la sua futura missione. I genitori lo battezzarono in tenera età e, nell’arco della sua giovinezza, il Santo iniziò a conoscere e ad avvicinarsi alla vita in Cristo.

Sant’Alfredo e la vocazione spirituale

La vocazione spirituale non tardò ad arrivare: in giovanissima età, il Signore lo chiamò e la sua risposta fu pressoché immediata. Alfredo decise di intraprendere la vita religiosa facendosi monaco benedettino. La sua formazione spirituale e intellettuale avvenne presso il monastero di Fulda (Germania). Divenne presto Sacerdote, iniziando a praticare la sua missione, ovvero quella della “caccia” ai vizi della società in cui visse.

La nomina vescovile e le costruzioni

Sant’Alfredo divenne Vescovo nell’850. Il Pontefice scelse per lui la diocesi di Hildesheim, nella Sassonia. Fu in questo periodo che iniziò per il Santo un’intensa attività di fondazione, caratterizzata principalmente dalla costruzione di Chiese e conventi per offrire alle anime l’opportunità di “incontrare” Dio. Nel secondo anno del suo episcopato, il Santo Vescovo fece costruire la prima Chiesa e il primo convento, ad Essen. Per queste due costruioni, Alfredo utilizzò mezzi propri e terreni di sua proprietà. Nella città di Hildesheim fece invece costruire un bellissimo Duomo. Proprio accanto al Duomo, Sant’Alfredo volle costruire un convento, all’interno del quale vivevano Sacerdoti addetti al servizio religioso del Duomo stesso. Questi Sacerdoti, per volontà di Sant’Alfredo, vissero secondo la regola di San Benedetto da Norcia.

Culto

Sant’Alfredo, uomo di grande diplomazia e promotore di ogni opera di bene, morì a Colonia, il 15 agosto dell’874. Il Santo morì nello stesso giorno in cui la Chiesa celebra Maria Assunta in Cielo, della quale il Vescovo fu grande devoto. Molte delle Chiese da lui fatte erigere furono dedicate proprio alla Vergine Assunta. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis, il 15 agosto.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

20 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

21 ore fa