San+Felice+da+Cantalice%2C+il+Santo+di+oggi+18+maggio%3A+il+Santo+dei+fanciulli
lalucedimaria
/santo-16-maggio-2/amp/
Notizie

San Felice da Cantalice, il Santo di oggi 18 maggio: il Santo dei fanciulli

San Felice da Cantalice visse nel XVI secolo. Vestì l’abito dei frati cappuccini nel 1543, seguendo la sua vocazione spirituale.

San Felice da Cantalice (photo websource)

San Felice espresse gran parte della sua religiosità nel misticismo, il quale lo portava a dormire pochissime ore durante la notte, impiegandosi invece nella preghiera.

Il Santo nacque a Cantalice (Rieti) nel 1515 circa. Sin da giovanissimo lavorò come pastore e contadino al servizio della famiglia Picchi, nei pressi di Cittaducale. Ma la sua vocazione era rivolta alla vita religiosa, cosicché, il desiderio di farsi frate, lo portò a chiedere l’ammissione all’Ordine dei frati minori Cappuccini. Vestì dunque l’abito alla fine del 1543 e compì il noviziato nel convento di Anticoli di Campagna (oggi Fiuggi).

Gli spostamenti di San Felice

A seguito del noviziato, Felice emise la professione dei voti nel convento di San Giovanni Campano, era il 1545. Da questo momento iniziarono per lui una serie di viaggi, che lo videro sostare, tra il 1545 e il 1547, nei conventi di Anticoli (luogo del noviziato), poi in quello di Monte San Giovanni, in quello di Tivoli e infine nel convento della Palanzana (presso Viterbo).

L’attività di questuante

Nel 1548 si trasferì a Roma, nel convento di San Bonaventura, dove visse per quarantanni. A Roma il Santo si dedicò all’attività di questuante, ottenendo beni per i suoi confratelli. Fino al 1572 fu questuante di pane, poi successivamente di vino e olio, raccogliendoli per il bene della comunità e dei poveri.

Culto

San Felice da Cantalice morì a Roma, il 18 maggio del 1587. Fu amico di San Filippo Neri e di Papa Sisto V, il quale fece istituire subito dopo la morte il processo di canonizzazione. Papa Urbano VIII lo rese beato nel 1625. Divenne Santo il 22 maggio del 1712, con Papa Clemente XI. Operò in vita diverse guarigioni, soprattutto a fanciulli, tanto da ricevere la nomina di Santo dei Fanciulli.

Il miracolo dopo la morte

San Felice rifiutò durante tutta la sua vita di indossare calzari, questo gli provocò diverse ferite e ulcere ai suoi piedi. Dopo la sua morte i suoi piedi tornarono miracolosamente integri, senza alcuna cicatrice o segno. Il suo corpo fu trasportato nel 1631 nella Chiesa dell’Immacolata Concezione a via Veneto, a Roma. La Chiesa lo festeggia il 18 maggio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 aprile 2025: Gv 5,17-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 2 Aprile 2025: “Difendimi dal nemico”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Aprile 2025: “Allontanami dalle discordie”

“Allontanami dalle discordie”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

15 ore fa
  • Preghiere

1 aprile, Maria Regina della Polonia: il miracolo che salvò Czestochowa dall’assedio

Il cuore della Polonia è legato indissolubilmente a Maria, proclamata molti secoli fa Regina della…

21 ore fa
  • Notizie

Vaticano: è uscito il calendario degli eventi per Pasqua. Papa Francesco sarà presente?

In tantissimi aspettavano la pubblicazione del calendario delle celebrazioni della Santa Pasqua in Vaticano. Ma…

23 ore fa