Sant%E2%80%99Alessio%2C+il+Santo+di+oggi+17+luglio%3A+si+fece+mendicante+rinunciando+alle+ricchezze
lalucedimaria
/santo-17-luglio/amp/
Notizie

Sant’Alessio, il Santo di oggi 17 luglio: si fece mendicante rinunciando alle ricchezze

Sant’Alessio era un patrizio romano. Lasciò tutti i suoi averi, trascorrendo una vita da mendicante. Trascorse le sue notti sotto una scala sul colle romano Aventino.

Sant’Alessio (photo websource)

Le notizie biografiche riguardo la vita di Sant’Alessio le ricaviamo principalmente da tre scritti: la leggenda siriaca, la leggenda greca e la leggenda latina, di stampo spesso agiografico. La prima leggenda composta fu quella siriaca, risalente al 450-475. Le leggende non sono concordi sul luogo di nascita del Santo, in quanto quella greca e quella romana lo indicano come Alessio Romano, dunque nato nella capitale imperiale. La leggenda siriaca lo vuole invece nato a Costantinopoli.

Sant’Alessio nella leggenda siriaca

La leggenda siriaca ci riporta che Alessio fu figlio Eufemiano e Agalè. Fu un patrizio di Costantinopoli, dunque viveva in un contesto socio-economico di gran lunga agiato. Il giovane Alessio era fidanzato con una facoltosa ragazza e i due erano pronti per le nozze. Non era però quella la strada del giovane ragazzo, che aveva in cuor suo la volontà di intraprendere una vita legata ad ascetismo e povertà. Abbandonò tutti i suoi beni e convinse la giovane donna a rinunciare alle nozze. Sant’Alessio giunse alla città di Laodicea e successivamente a Edessa dove visse come mendicante.

Sant’Alessio “Uomo di Dio”

Sant’Alessio è conosciuto anche con l’appellativo “Uomo di Dio”, in siriaco Mar-Riscia. Tale nomina è dovuta principalmente al suo stile di vita ascetico. Alessio era anche un uomo che aveva scelto di vivere in povertà e ciò che raccoglieva ogni giorno attraverso le elemosine, lo donava la sera ai poveri della città. Suo padre incaricò alcuni suoi uomini fidati di ritrovarlo ed essi, giunti a Edessa, non riuscirono ad identificarlo nei panni di un mendicante.

Sant’Alessio nella leggenda Greca e in quella latina

La versione greca e latina attribuiscono al Santo origine romana. Fu dunque un patrizio di Roma, il quale visse una vita da mendicante a Edessa. Ritornato a Roma dopo 17 anni, giunse a casa di suo padre, il quale non lo riconobbe. Non avendolo riconosciuto, suo padre si rifiutò di farlo dormire in casa e il Santo visse per ulteriori 17 anni tra i poveri, come mendicante a Roma. Dormì in un sottoscala sul colle romano dell’Aventino.

Culto

Sant’Alessio morì il 17 luglio del 412. Poco prima di morire riuscì a scrivere una lettera in cui ripercorreva tutta la sua vita. Il Papa del tempo strappò dalle mani del Santo la lettera e la lesse di fronte allo strazio dei genitori, che finalmente capirono che dietro ai panni di quel mendicante, si celava il loro figlio. Nel 1217 Papa Onorio III dedicò la Chiesa di San Bonifacio anche a Sant’Alessio. Il Santo è venerato sia dalla Chiesa Ortodossa (che lo ricorda il 17 marzo), che da quella Cattolica, che invece festeggia la sua memoria liturgica il 17 luglio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa