Sant%E2%80%99Emiliano%2C+il+Santo+di+oggi+18+luglio%3A+martire+in+Mesia
lalucedimaria
/santo-18-luglio/amp/
Notizie

Sant’Emiliano, il Santo di oggi 18 luglio: martire in Mesia

Sant’Emiliano subì il martirio nel IV secolo, dopo aver rovesciato l’altare degli idoli e dunque aver impedito il sacrificio agli dei.

Sant’Emiliano (photo websource)

La vita del Santo Emiliano è poco nota, le principali notizie biografiche le ricaviamo dal Martyrologium Hieronymianum e da alcune fonti attribuibili a Sofronio Eusebio Girolamo, Teodoreto di Cirro e Aurelio Ambrogio. Visse nel IV secolo, sotto l’imperatore Giuliano l’apostata, ultimo imperatore pagano, che tentò, senza successo, di ristabilire la religione romana.

Le origini geografiche del Santo si collocano in Mesia (le attuali Serbia e Bulgaria). Sappiamo di lui che subì il martirio dopo che un emissario imperiale, conosciuto come Capitolino, si recò nel limes danubiano dell’impero per assicurarsi che le disposizioni dell’imperatore venissero messe in atto.

Le fonti

Le fonti che ci parlano della vita di Sant’Emiliano sono diverse e possono essere ricercate nel Martirologio Geronimiano e in alcuni scritti di Sofronio Eusebio Girolamo, Teodoreto di Cirro e molto probabilmente anche di Aurelio Ambrogio. Esiste anche una Passio di origine greca dedicata a Sant’Emiliano. Questa, nonostante alcuni errori e diversi elementi leggendari, può essere considerata fonte attendibile.

Sant’Emiliano e il rifiuto del paganesimo

Emiliano, che ricopriva un ruolo eminente nell’aristocrazia romana, in quanto figlio del prefetto Sabaziano, fu uno dei primi a rifiutare i nuovi ordini, mantenendo salda la usa fede in Cristo. Un giorno, il Santo entrò in un tempio pagano incustodito e distrusse, con l’ausilio di un martello, la statua del dio pagano e l’altare. Emiliano distrusse gli oggetti di culto romani in completo anonimato e, quando l’imperatore venne a sapere dell’accaduto, mise in moto un rigido sistema di ricerca del colpevole. Pur di trovare un responsabile per imporgli un’esemplare pena, fu arrestato un innocente contadino, che, casualmente, passava di lì. Il Santo Emiliano a quel punto salvò il contadino, consegnandosi volontario alle autorità e confessando di essere lui il responsabile dell’accaduto.

Martirio e culto

Le autorità condussero il Santo in tribunale. Quand’egli giunse al cospetto dell’emissario imperiale Capitolino, subì la flagellazione e la ricevette la condanna a morte, sul rogo. La sentenza fu eseguita fuori città e fu così che, per aver mantenuto fede al suo credo e per non aver abbandonato Cristo, Sant’Emiliano subì il martirio, il 18 luglio, sulle rive del Danubio. Sant’Emiliano morì dunque il 18 luglio del 362. È venerato come Santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei Santi. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 18 luglio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

1 ora fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

2 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

5 ore fa
  • Notizie

Suor Clare Crockett: il suo “test spirituale” per comprendere lo stato della propria anima

C'è un "test spirituale" da fare per capire com'è lo stato della propria anima: lo…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

10 ore fa