Sant%E2%80%99Arsenio+il+Grande%2C+il+Santo+di+oggi+19+luglio%3A+ricevette+il+%E2%80%9Cdono+del+pianto%E2%80%9D
lalucedimaria
/santo-19-luglio/amp/
Notizie

Sant’Arsenio il Grande, il Santo di oggi 19 luglio: ricevette il “dono del pianto”

Sant’Arsenio il Grande è considerato uno dei Padri del deserto e passava intere notti a pregare. La sua preghiera era fatta più di lacrime che di parole, poiché ricevette da Dio il “dono del pianto”.

Sant’Arsenio il Grande (photo websource)

La meditazione e la preghiera caratterizzarono l’esistenza terrena del Santo eremita, che, provenendo da ricca e aristocratica famiglia, scelse la via della solitudine e dell’ascetismo. Sant’Arsenio il Grande nacque a Roma nel 354 circa. Fu un uomo facoltoso, conoscitore delle scienze e allievo di San Girolamo. Arsenio conosceva molto bene la lingua greca, per questo morivo Papa Damaso (che lo aveva già ordinato diacono), lo inviò dall’imperatore Teodosio I, per prendersi cura dell’educazione dei suoi due figli: Arcadio e Onorio.

La profonda crisi spirituale di Sant’Arsenio

Arsenio capì che la sua strada era un’altra, si sentì turbato in animo suo. Il Santo ebbe una profonda crisi spirituale che lo portò a chiedere a Dio quale fosse la via della salvezza. Arsenio udì una voce che esclamava: “Fuggi gli uomini”. Quella era la strada. Il Santo abbandonò dunque la Corte nel 394 e si ritirò nel deserto egiziano di Scete. Qui intraprese un lungo percorso di pratica ascetica, trascorrendo notti intere a pregare. A lungo meditò intorno alla morte, infatti una delle raffigurazioni più frequenti del Santo lo vede tenere in mano una ghirlanda di bacche di cipresso (figura legata alla morte). Inoltre la tradizione vuole che Dio affidò ad Arsenio il “dono del pianto”, poiché la sua preghiera era fatta più di lacrime che di parole.

Sant’Arsenio Padre del deserto

Sant’Arsenio il Grande fu uno dei padri del deserto, nome col quale si indicavano quei monaci ed eremiti che nel corso del IV secolo abbandonarono la città per vivere in solitudine nei deserti di Egitto, Palestina e Siria. Molti cristiani intraprendevano pellegrinaggi per avere un colloquio con il Santo. Arsenio non amava rompere il rigido silenzio, neppure se si trattava di un pellegrino proveniente da molto lontano. Quando non poteva farne a meno, offriva agli interlocutori rare risposte monosillabiche.

Il miracolo della Statua

Era il 14 marzo del 1857 quando la statua di Sant’Arsenio abate, situata nel paese omonimo (di cui il Santo è patrono), in provincia di Salerno , trasudò e il fiore che essa teneva in mano, iniziò a ravvivare i suoi colori. Il miracolo della statua di Sant’Arsenio spinse in paese moltissime persone, che portavano dei fazzoletti da bagnare con il liquido che trasudava dalla statua. Alcune critiche si mossero contro il miracolo, critiche che parlavano di semplici condizioni meteorologiche che causavano umidità. Ma questo non spiegò in alcun modo perché solo la statua di Sant’Arsenio subì tale effetto.

Culto

Sant’Arsenio il Grande morì a Troe, in Egitto, nel 450. È venerato dalla Chiesa copta, da quella ortodossa e da quella siro-maronita, oltre che dalla Chiesa Cattolica. Di lui ci resta un ritratto in cui appare di bell’aspetto, alto e asciutto. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 19 luglio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

12 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

16 ore fa