Santi+Marcellino+e+Pietro%2C+il+Santo+di+oggi+2+giugno%3A+martiri+sotto+Diocleziano
lalucedimaria
/santo-2-giugno/amp/
Notizie

Santi Marcellino e Pietro, il Santo di oggi 2 giugno: martiri sotto Diocleziano

Santi Marcellino e Pietro vissero nel Quarto Secolo. Il primo fu un sacerdote, il secondo un esorcista. Subirono il martirio durante la persecuzione di Diocleziano. Morirono a Roma, in località Torpignattara, sulla via Casilina.

Santi Marcellino e Pietro (photo websource)

Le notizie relative alla vita dei due Santi le ricaviamo dall’agiografia prodotta da Papa Damaso I (366-384). L’agiografia ci dice che i giudici ordinarono che i due martiri fossero decapitati in una folta selva all’oscuro, cosicché i loro sepolcri restassero sconosciuti. Marcellino e Pietro, dunque, scavarono la tomba con le proprie mani e subirono il martirio, a causa della persecuzione di Diocleziano.

La matrona Lucilla fece seppellire Marcellino e Pietro

Dopo aver subito il martirio, i corpi dei due martiri furono effettivamente lasciati in loco e ignorati. Quando la pia matrona Lucilla venne a conoscenza dell’accaduto, si occupò personalmente di far trasferire i due Santi e di farli seppellire altrove. La matrona fece spostare i due Santi nelle catacombe Ad Duas Lauros (oggi catacombe di Marcellino e Pietro, a Torpignattara).

La Basilica in onore dei Santi

Sul luogo di culto fu eretta una basilica intitolata ai due martiri, la quale porta il nome di Basilica dei Santi Marcellino e Pietro. Successivamente la basilica è divenuta sede di titolo cardinalizio. Papa Damaso pose un carme sul loro sepolcro. Tuttavia i Goti distrussero il carme, ma Papa Virgilio lo  rifece e inserì i nomi dei due martiri nel Canone della Messa.

La questione delle reliquie

Papa Gregorio IV inviò le reliquie dei due Santi in Francia. Successivamente furono traslate a Seligenstadt, in Germania. Fu Eginardo a trasportarle. Di lui sappiamo che era consigliere di Carlo Magno e autore dell’opera De Translatione et miraculis sanctorum Marcellini et Petri (La traslazione ed i miracoli dei Santi Marcellino e Pietro). Alcune delle reliquie dei Santi erano rimaste a Roma.

Catacombe Santi Marcellino e Pietro (photo websource)

Culto e iconografia

Marcellino e Pietro morirono a Roma nel 304. Ebbero grande popolarità nei primi secoli del cristianesimo, infatti i loro nomi sono presenti in una delle più antiche preghiere eucaristiche. La preghiera risale a Papa Virgilio (357-555). L’iconografia rappresenta i due Santi come uomini di mezza età e con in mano un rotolo o una corona. Nelle catacombe a loro denominate sono rappresentati dall’affresco con il nome, senza aureola e accanto all’Agnello. La Chiesa li ricorda il 2 giugno.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

9 ore fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

15 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 Febbraio 2025: Mc 8,34-9,1 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa