Sant%26%238217%3BAtanasio%2C+il+Santo+di+oggi+2+maggio%3A+Dottore+della+Chiesa
lalucedimaria
/santo-2-maggio/amp/
Notizie

Sant’Atanasio, il Santo di oggi 2 maggio: Dottore della Chiesa

Venerato come Santo dalla Chiesa cattolica, ortodossa e copta, Sant’Atanasio fu difensore e promulgatore della divinità di Cristo proclamata dal Concilio di Nicea e negata dagli Ariani.

Sant’Atanasio (websource)

Sant’Atanasio nacque ad Alessandria d’Egitto il 12 gennaio del 296. Partecipò al primo concilio di Nicea (325). La disputa per la quale l’Imperatore Costantino volle tale concilio era in seno all’arianesimo. La dottrina del suo promotore Ario negava la divinità di Cristo predicando la creazione del Figlio ad opera del Padre. Il Concilio promulgò il dogma che attribuisce a Cristo la stessa sostanza del  Padre. Alla morte del Vescovo Alessandro, Atanasio prese il suo posto come Vescovo di Alessandria d’Egitto. Ricoprì la carica per 46 anni, periodo in cui lottò strenuamente per difendere i principi del Concilio, contrastando l’eresia ariana.

I contrasti e gli esili

La dottrina ariana non era la sola a creare disordini. Uno dei primi conflitti che dovette affrontare il Santo fu lo scisma dei meleziani, nei confronti dei quali il Concilio aveva approvato una semi tolleranza. Atanasio fu intransigente e provò disapprovazione verso quella tregua e i meleziani lo accusarono di fronte all’Imperatore di persecuzione nei loro confronti. Il Sinodo di Tiro lo giudicò e pronunciò nei suoi confronti una deposizione di esilio. Seguirono altri esili: a Roma e a Sardica, sempre a causa delle eresie contro cui fu severo. Tuttavia risultò sempre innocente.

Atanasio e gli scontri con Costanzo

Nel 350 Costanzo divenne unico padrone dell’Impero. Egli convocò diversi Sinodi a Sirmio, in cui però le divisioni sul tema cristologico non furono risanate. Si andava dalle sentenze degli Ariani che continuavano a definire Cristo dissimile dal Padre a quelle di Atanasio che lo definiva invece Simile nella sostanza al Padre. I rapporti tra Atanasio e Costanzo furono duri e l’Imperatore, sostenendo che le disposizioni di Tiro non erano mai state revocate, usò questo pretesto per rendere illegittima ogni azione del Vescovo.

Sant’Atanasio lavorò per ristabilire l’Ortodossia nicena

Ristabilire l’ortodossia in seno alla Chiesa era tra gli obiettivi principali di Atanasio. Nella primavera del 355 si tenne un nuovo Concilio a Milano. Il disaccordo dei partecipanti nei confronti dell’accettazione delle delibere niceane sfociarono in violenze. Dovette intervenire quindi l’Imperatore, che ancora una volta optò per la condanna e l’esilio di Atanasio.

Morte  e Culto

Nel 361 il nuovo Imperatore Giuliano emanò l’editto di tolleranza verso tutte  le fedi e le confessioni religiose. Con questo pretesto Atanasio riuscì a rientrare nella sua sede vescovile e, convocato un nuovo concilio ad Alessandria riaffermò i decreti del concilio di Nicea. Il Vescovo Atanasio morì ad Alessandria  il 2 maggio del 373. Il corpo è conservato nella sua città natale, presso la cattedrale copta di San Marco.  Nel 1568 papa Pio V lo nominò Dottore della Chiesa. La chiesa festeggia la sua memoria liturgica il 2 Maggio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

15 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

1 giorno fa