Sant%E2%80%99Elpidio%2C+il+Santo+di+oggi+2+settembre%3A+il+suo+culto+%C3%A8+molto+diffuso+nel+Piceno
lalucedimaria
/santo-2-settembre/amp/
Notizie

Sant’Elpidio, il Santo di oggi 2 settembre: il suo culto è molto diffuso nel Piceno

Le fonti sono abbastanza discordi nel contestualizzare la figura di Sant’Elpidio: secondo alcuni nacque in Cappadocia, secondo altri fu un eremita vissuto a Gerico.

photo websource

Sebbene le fonti siano discordi per quanto riguarda la contestualizzazione della figura di Sant’Elpidio, riteniamo, con ogni probabilità, che si tratti dell’Elpidio anacoreta originario della Cappadocia e vissuto nel Piceno. Infatti, proprio nel Piceno, il suo culto si è consolidato nel corso dei secoli. A sud di Ancona, diverse cittadine portano il suo nome: Sant’Elpidio a Mare, Sant’Elpidio Morico e Porto Sant’Elpidio. Secondo la tradizione, il Santo visse nel IV secolo.

Sant’Elpidio, anacoreta della Cappadocia

Gli anacoreti erano quei religiosi che, abbandonata la città e la società in generale, condussero una vita solitaria, dedicandosi principalmente all’ascesi, alla preghiera e alla contemplazione. Questo tipo di attività spirituale è quella affrontata nella sua vita da Sant’Elpidio, che diverse fonti presentano come anacoreta originario della Cappadocia. La fonte più importante che ci parla del Santo è rappresentata da Petrus de Natalibus (Pietro de’ Natali) Vescovo e umanista italiano.

Le fonti

Pietro de’ Natali sostiene che Elpidio era originario della Cappadocia, una regione dell’Anatolia. Il Santo giunse successivamente in Italia, dove sostò principalmente in quella che oggi è la provincia di Fermo (Marche). Qui il Santo passò gran parte della sua vita, dedicandosi all’evangelizzazione delle popolazioni, con l’ausilio di due discepoli: Ennesio ed Eustasio.

La discordia sulle origini

Altre fonti lo voglio invece originario del Piceno e sostengono che il Santo trascorse la sua vita seguendo una regola eremitica, influenzata dai Padri del Deserto (monaci, eremiti e anacoreti, che nel IV secolo abbandonarono le città per vivere in solitudine nei deserti dell’Egitto, della Palestina e della Siria).

Sant’Elpidio e il monachesimo

Nel corso del IV secolo, si diffuse una nuova forma di monachesimo, il cenobitismo, il cui iniziatore fu San Pacomio. Il cenobitismo è una forma di monachesimo caratterizzata da vita comunitaria. Secondo un’altra fonte, Elpidio visse questo tipo di monachesimo a Gerico. Sempre seguendo tale fonte, sappiamo che successivamente il Santo si trasferì nel Piceno per stabilire una nuova comunità monastica.

Culto

Il suo culto è molto diffuso nel Piceno, dove diverse cittadine portano il suo nome. Dal Martirologio Romano: «Nelle Marche, Sant’Elpidio, del cui nome fu poi insignita la cittadina, in cui si conserva il suo corpo». Le reliquie del Santo si trovano a Sant’Elpidio a Mare, nella Chiesa di Sant’Elpidio abate. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 2 settembre.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa