San+Bernardino+da+Siena%2C+il+Santo+di+oggi+20+maggio%3A+predicatore+francescano
lalucedimaria
/santo-20-maggio/amp/
Notizie

San Bernardino da Siena, il Santo di oggi 20 maggio: predicatore francescano

Appartenente all’Ordine dei Frati minori, San Bernardino da Siena divenne uno dei principali propugnatori della riforma dei francescani osservanti.

San Bernardino da Siena (websource)

San Bernardino nacque a Massa Marittima (Grosseto) l’8 settembre 1380. Ricevette un’ottima educazione cristiana e si applicò allo studio della Giurisprudenza all’Università di Siena. Si contraddistinse principalmente per le sue doti di predicazione e dopo aver vestito l’abito religioso a 22 anni, iniziò la sua attività di predicatore, girando per tutta l’Italia settentrionale.

La devozione al Santissimo Nome di Gesù

La sua predicazione fu molto importante in seno al movimento francescano e più in generale, alla chiesa tutta. Ciò su cui si soffermava di più era la devozione al Santissimo Nome di Gesù. A tal proposito faceva incidere su tavolette di legno il Cristogramma JHS, entrato dunque nell’uso iconografico comune grazie a lui. A seguito delle sue prediche faceva baciare ai fedeli presenti la tavoletta incisa.

San Bernardino da Siena e l’etica del lavoro

San Bernardino da Siena ebbe grande attenzione anche alla tematica lavorativa nel corso delle sue prediche. Analizzò con grande diletto la figura dell’imprenditore, difendendone il lavoro onesto. Sosteneva Bernardino che per essere onesto, l’imprenditore deve essere dotato di quattro grandi virtù: efficienza, responsabilità, laboriosità e assunzione del rischio. Allo stesso tempo, condannava i “nuovi ricchi”, che invece di investire in nuove attività, preferivano l’usura.

Bernardino riformatore dell’Ordine francescano

Sin dal 1421, San Bernardino da Siena fu Vicario dei frati Osservanti della Toscana e dell’Umbria. Nel 1438 avvenne la nomina a Ministro Generale dell’Ordine Francescano, dunque Vicario Generale di tutti i conventi dell’Osservanza in Italia. Durante la sua opera proibì ai frati analfabeti, o comunque poco istruiti di confessare e assolvere i penitenti. Una delle sue attività principali fu l’operato verso la rinascita dello spirito della regola francescana. Era importante che essa fosse adattata alle esigenze dei nuovi tempi.

Evangelizzazione e predicazione negli ultimi anni

Più di una volta Bernardino rifiutò la carica di Vescovo della diocesi. Voleva dedicarsi alla sua vocazione di predicatore e missionario. Nel 1444 si recò all’Aquila, pur essendo molto malato. In quel caso si adoperò per riconciliare due fazioni che si affrontavano apertamente in città. Morì proprio all’Aquila il 20 maggio del 1444 e il suo corpo fu sepolto nella Basilica di San Bernardino dell’Aquila. Portò a termine la sua opera dopo la sua morte, poiché le lotte tra le due fazioni continuarono. Il suo corpo iniziò a versare sangue dalla bara e il flusso si arrestò solo quando i cittadini si riappacificarono.

Culto

San Bernardino da Siena fu canonizzato nel 1450 da papa Niccolo V. A L’Aquila si manifesta una diffusissima presenza del monogramma JHS, da lui fortemente voluta. Bernardino è compatrono di Siena, Massa Marittima, Perugia e L’aquila. Dopo la sua morte, un suo discepolo raccolse in un opuscolo tutte le sue prediche e le pubblicò. La Chiesa festeggia la memoria liturgica di San Bernardino il 20 maggio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa