San+Giovanni+da+Capestrano%2C+il+Santo+di+oggi+23+ottobre%3A+patrono+dei+cappellani+militari
lalucedimaria
/santo-23-ottobre/amp/
Notizie

San Giovanni da Capestrano, il Santo di oggi 23 ottobre: patrono dei cappellani militari

San Giovanni da Capestrano appartenne all’Ordine dei Frati Minori. La sua opera evangelizzatrice risultò fondamentale nel XV secolo.

San Giovanni da Capestrano (websource)

San Giovanni nacque a Capestrano (L’Aquila), il 24 giugno 1386. Figlio di un barone tedesco e di una dama abruzzese, ricevette una buona educazione, intraprendendo la carriera universitaria. Il giovane Giovanni si laureò dunque in utroque iure “nell’uno e nell’altro diritto”, il titolo che nelle prime università si dava ai laureati in diritto civile e canonico. A seguito del conseguimento della laurea, San Giovanni divenne un ottimo giurista, tanto che Ladislao di Durazzo lo nominò governatore della città di Perugia.

San Giovanni da Capestrano e la conversione

Correva l’anno 1415 quando, a causa di un conflitto tra le città di Perugia e Rimini, il giovane Giovanni cadde prigioniero. L’esperienza del carcere cambiò radicalmente la sua vita. È lì che prese corpo quel processo di conversione ai principi cristiani, che caratterizzò poi tutta la sua vita. Una volta ottenuto lo status di libero cittadino, decise di prendere i voti nel convento francescano di Monteripido (Perugia). San Giovanni abbracciò la famiglia dei Frati Minori.

La predicazione

I principali interessi del frate francescano furono tre: la predicazione, la difesa dell’ortodossia cattolica e la riforma dei frati minori. L’evangelizzazione e la predicazione si rivelarono i campi in cui San Giovanni si muoveva con più efficienza: erano enormi infatti le folle che lo seguirono, dapprima a L’Aquila, poi anche a Siena, Roma, Perugia e Milano. La sua predicazione era volta principalmente al rinnovamento dei costumi cristiani. Altro punto dolente, che il Santo combatté con la sua predicazione, fu l’eresia.

L’attività di inquisitore

Le sue doti di predicatore non passarono inosservate alla sede papale. Su istanza di Papa Niccolò V, San Giovanni partì per l’Austria insieme a dodici compagni. L’incarico che ricevette fu quello di inquisitore degli Ebrei. Il Pontefice inviò poi San Giovanni e i compagni in Polonia e in Baviera, luoghi in cui la predicazione del Santo si dimostrò molto valida ed efficiente. Molti (anche cristiani ortodossi) si convertirono al cattolicesimo, a seguito dei suoi discorsi.

La crociata in difesa della fede cristiana

Furono i Pontefici Niccolò V e il suo successore Callisto III ad organizzare una crociata in difesa della fede cristiana contro l’Impero Ottomano, che aveva invaso al penisola balcanica. San Giovanni da Capestrano riuscì a raccogliere decine di migliaia di volontari e insieme a loro partecipò all’assedio di Belgrado, nel luglio del 1456. San Giovanni non abbandonò mai il campo di battaglia e l’esercito turco fu messo in fuga.

Culto

San Giovanni da Capestrano lottò per mesi in difesa della fede cristiana. Morì il 23 ottobre del 1456 a Ilok, in Slovenia (oggi Croazia orientale). Giovanni fu proclamato Beato il 19 dicembre 1650 e fu canonizzato da Papa Alessandro VIII il 16 ottobre del 1690. Il suo corpo si trova nella Chiesa francescana di San Giovanni da Capestrano, a Ilok. Nel 1984, Papa San Giovanni Paolo II lo ha proclamato patrono dei cappellani militari di tutto il mondo. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 23 ottobre, suo dies natalis.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

4 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

6 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

13 ore fa