Sant%E2%80%99Antonio+Maria+Claret%2C+il+Santo+di+oggi+24+ottobre%3A+fondatore+e+missionario
lalucedimaria
/santo-24-ottobre/amp/
Notizie

Sant’Antonio Maria Claret, il Santo di oggi 24 ottobre: fondatore e missionario

Sant’Antonio Maria Claret fondò diverse Congregazioni nel corso del XIX secolo. Si dedicò alla predicazione delle missioni popolari.

Sant’Antonio Maria Claret (websource)

Sant’Antonio Maria Claret nacque a Sallent (Catalogna), il 23 dicembre 1807. Il Santo proveniva da una famiglia di tessitori catalani, tradizionalmente cristiani. Antonio ricevette dunque una buona educazione, basata sui principi cristiani, abbracciando la vita sacerdotale all’età di 28 anni, nel 1835. La sua prima esperienza risiede a Roma: il Santo intraprese questo viaggio che lo portò a rivolgersi a Propaganda Fide, con l’intento di essere inviato in ogni parte del mondo con fini missionari. La missione, infatti, rappresentò per lui la più alta manifestazione della sua vocazione spirituale.

Sant’Antonio Maria Claret e il ritorno in patria

Questa prima esperienza romana si manifestò ricca di problematiche per il Santo. Non potendo raggiungere il suo principale obiettivo, Antonio entrò come novizio tra i Gesuiti. Tuttavia fu costretto a tornare in patria, a causa delle sue precarie condizioni di salute. Se il fisico non lo aiutò, la forza di volontà fu dalla sua parte: tornato in Catalogna, Sant’Antonio si dedico per circa sette anni alla predicazione di missioni popolari in tutta la Catalogna e le Isole Canarie.

La fondazione delle Congregazioni

Il 1849 fu un anno importante per il Santo, ma per tutta la comunità cristiana in generale. In quell’anno, Antonio fondò una Congregazione, i Figli dell’Immacolato Cuore di Maria, conosciuti come i Clarettiani. L’apostolato e le attività missionarie rappresentarono fin dalla nascita, la principale occupazione della Congregazione. Nello stesso anno, Sant’Antonio Maria Claret fu nominato Arcivescovo di Santiago di Cuba, all’epoca appartenente alla corona Spagnola. Il Santo vi si trasferì nel 1850.

Il lavoro apostolico

Il lavoro apostolico di Sant’Antonio si rivelò molto complesso. Il Santo si ritrovò ad affrontare gravi problemi morali, religiosi e di natura sociale nell’Isola. Tra questi, i principali erano: il concubinato, la povertà, la schiavitù, l’ignoranza. A questi si aggiungevano poi problemi che colpirono l’intera popolazione, vale a dire le epidemie e i terremoti.

Il Concilio Vaticano I

Al suo ritorno in Spagna, Sant’antonio fu trasferito nella sede titolare di Traianopoli di Rodore, dove, tra l’altro, divenne confessore della Regina Isabella. Il Santo partecipò attivamente anche al Concilio Vaticano I, indetto da Papa Pio IX. Sant’Antonio Maria Claret fu tra i principali sostenitori della proclamazione del dogma dell’infallibilità papale.

Culto

Sant’Antonio Maria Claret morì a Narbona (Francia), il 24 ottobre del 1870, dopo aver seguito la Regina in esilio. Nel corso del XX secolo venne aperta la causa di canonizzazione. Antonio è stato dapprima beatificato nel 1934 e, successivamente, Papa Pio XII lo dichiarò Santo, il 7 maggio 1950. La chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 24 ottobre, suo dies natalis.

Fabio Amicosante

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa