San+Guglielmo+da+Vercelli%2C+il+Santo+di+oggi+25+giugno%3A+fond%C3%B2+il+monastero+di+Montevergine
lalucedimaria
/santo-25-giugno/amp/
Notizie

San Guglielmo da Vercelli, il Santo di oggi 25 giugno: fondò il monastero di Montevergine

San Guglielmo da Vercelli fu il fondatore di diversi monasteri, tra cui quello di Montevergine. Abbracciò l’ideale di vita ascetica, sostanzialmente legato alla regola benedettina.

San Guglielmo da Vercelli (photo websource)

San Guglielmo da Vercelli (o Guglielmo di Montevergine) nacque nel 1085. Proveniente da nobile famiglia, intraprese da giovane un pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Al ritorno dal pellegrinaggio aveva intenzione di intraprendere un viaggio in Terrasanta, per cui prese la via dell’Italia Meridionale da cui sarebbe poi partito. Subì una disavventura nel Meridione italiano, quando un gruppo di ladri lo fermò e lo maltrattò, malmenandolo. Il Santo lesse questa disavventura come segno della Volontà divina di farlo restare in Italia.

San Guglielmo da Vercelli e la vita eremitica

Rimasto dunque in Italia, il giovane Santo si stabilì in un luogo disabitato della catena montuosa avellinese. Il luogo era chiamato Partenio o Monte Virgiliano. Il suo intento era di fermarsi in quel luogo trascorrendo vita eremitica. Dopo aver costruito una piccola abitazione, il Santo fu seguito da alcuni discepoli. All’arrivo di altri uomini, tra cui anche sacerdoti, attratti da questa tipologia di vita religiosa, si formò attorno a Guglielmo una piccola comunità. Nel 1124 venne anche consacrata una piccola chiesetta, all’interno della quale venivano amministrati i sacramenti e si udiva la predicazione del Santo.

La fondazione del monastero

Dopo la costruzione della chiesetta dedicata alla Vergine, nel 1124, San Guglielmo e i suoi discepoli si adoperarono per fondare un monastero. Nacque così il monastero che il Santo chiamò “di Montevergine”. Da questa grande opera di fondazione nacque anche la Congregazione verginiana dell’Ordine di San Benedetto. Guglielmo ha infatti adottato la regola benedettina, con una marcata accentuazione eremitica. L’afflusso di fedeli fu notevole e questo compromise un po’ la tipologia di vita eremitica che caratterizzava la spiritualità dell’Ordine.

La fondazione di nuovi monasteri

San Guglielmo prese la decisione, nel 1128, di affidare la comunità a un suo compagno, il futuro beato Alberto. Il Santo si stabilì in Lucania, sul monte Cognato, dove fondò un nuovo monastero. Dopo aver avviato anche il nuovo monastero, Guglielmo ripartì per una nuova esperienza ascetica e si stabilì nell’avellinese. Successivamente fondò nuovi monasteri in Puglia e in Irpinia.

San Guglielmo e il Lupo

A San Pietro (Roma) vi è una statua raffigurante San Guglielmo. La statua presenta il Santo con un lupo accovacciato ai piedi. Questa raffigurazione è legata a uno dei tanti miracoli di Guglielmo: il Miracolo del Lupo. Il Santo era solito viaggiare con il suo fido compagno, un asinello. Un giorno un lupo sbranò il suo asinello e a quel punto il santo si rivolse al lupo e lo avrebbe intimato a prestarsi a tutte le mansioni alle quali l’asino si prestava. Il lupo divenne da quel momento un mansueto animale da soma.

Culto

San Guglielmo da Vercelli morì nell’abbazia del Goleto (da lui stesso fondata) il 25 giugno 1142. Il culto pubblico fu autorizzato da alcuni Vescovi della città e si diffuse a tutta la chiesa nel 1785. Papa Pio XII lo dichiarò patrono dell’Irpinia. La Chiesa festeggia la sua memoria liturgica il 25 giugno.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa